Panza

Pubblichiamo questi vibrati versi del sensibile Vincenzo Parisi contro la guerra e contro chi se ne approfitta.

Er sor Panza

Nun e meijo vive in povertà che in guera, te chiacchereno, la patria, devi difenne la patria. E tu sor panza che fai. Quarcuno ner salotto se inventa na storia e scoppia na guera.
T’ammazzi con chi nun te conosci, magari c’avresti puro giocato a carte, se er signore ner salottino non avesse scritto quer pezzo de carta straccia senza valore, co du timbri e du firme. Parteno i giovani e puro li anziani.
A casa solo donne colle creature
senza manco er pane pe magna’.
Drento li cappotti c’è stavi du vorte, no spago, trovato pe tera reggeva e l’ammmucchiava sinno’ lo perdevi.
Le scarpe, se l’avevi, ciaveveno er buco che lo chiudevi con pezzo de cartone.
Quello che c’aveva un nome mo se chiama sordato.
Prima c’è potevi puro magna’ e beve,  puro gioca’ a carte. Mo jè devo spara’.
Perché sor Panza da lì salotti per riempittela deppiu’ de sordi te sei inventato che semo nemici che se dovremo odia’. No caro er sor Panza, er popolo vo vive,  vivi tu. Tu nun comanni sulla vita dell’artri chi te dà sta padronanza.
I popoli nun se odiano, sete voi a scatena’ l inferno. Fai scrive na bugia detta bene da li giornali che so li vostri e noi se odiamo, c’è so puro li convinti.
Nun ce motivo valido che s’ammazzamo fra li popoli.
Dio ar monno ha dato tutto pe tutti. Nun c’è motivo de scannasse.
E se qualcuno resta senza è perché l’hanno rubato li signori der salotto, sempre loro so che te fanno scanna’.
Poi c’è la bomba, sganciata dall’omo senza dignità.
Ammazza senza manco sape’ chi. Nun lo vede, Nun sente le grida della morte, Nun sente manco sensi de colpa. Lui dall’alto ammazza ar buio de notte manco li vede.
Gente senza dignità, e se credono puro dell’eroi.
No caro panzone der salotto i popoli nun se odiano semo noi che odiamo voi, gente senza anima e core, che de li fii dell’artri forse avete visto solo delle macchie de sangue addosso ad un muro. Mentre er tuo gioca nel verde giardino de casa, felice, e nun sa che se nasceva dall’altra parte er padre poteva esse l’aguzzino.

Vincenzo Parisi

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210