Entroterre, spettacoli

Entroterre Festival propone per fine agosto ed inizi settembre una serie  di spettacoli a ingresso libero nei comuni di Anguillara Sabazia, Manziana, Trevignano Romano e Bracciano.

Il 21 agosto, ad Anguillara Sabazia alle 18.30 all’Anfiteatro I Soldati, Vive la vie di e con Le Cardamomò (in replica alla Rocca Orsini di  Trevignano Romano il 31 agosto). Con Antonia Harper Voce, violino, viola, Marta Vitalini, organetto, percussioni; Gioia Di Biagio organetto, glockenspiel, diamonic;
Ivan Radicioni tromba, flicorno, chitarra classica.

Vive la vie è una miscellanea di fiabe, immagini e musiche che evocano il desiderio in tutte le sue forme: l’amore, l’anelare a qualcosa, l’eros, l’utopia, la voglia di restare bambini, la forza prorompente degli elementi naturali, la passione come motore primo della vita. In uno spazio visionario i quattro performer musicisti ricreano dal vivo queste storie attraverso musiche originali e racconti. Vive la vie si ispira a diversi immaginari figurativi, letterari e musicali: dall’arte rinascimentale a la fiesta de los muertos messicana, da Shakespeare a Le Mille e una Notte, dal folk americano ai canti popolari.

Nella stessa giornata all’Idroscalo Bracciano in programma Ambigual DJ Set.

Dopo più di un decennio vissuto in Spagna, Ambigual ha portato la sua visione nei club più rappresentativi della penisola iberica, diventando un punto di riferimento per chi cerca esperienze musicali non convenzionali. La sua versatilità nasce dal vinile ma si evolve nel tempo, abbracciando con naturalezza le tecnologie più recenti per creare dinamiche nuove, fluide e sorprendenti.

Nei suoi dj set non esiste scaletta fissa: ogni suono prende forma in tempo reale, guidato da un impulso creativo che attinge alla filosofia situazionista, alla ricerca di una fusione perfetta tra generi, contesti e vibrazioni. Ambigual costruisce atmosfere che si muovono tra profondità elettroniche, groove ipnotici e intuizioni improvvise, dando vita a un’esperienza sonora unica, personale e irripetibile

Il 23 agosto a Manziana, Combattimenti di Icarus Ensemble, un duello tra strumenti, corpo e parola.

Centrale nello spettacolo è l’opera di Giorgio Battistelli, Gli Orazi e i Curiazi, ispirata alla celebre vicenda storico-mitologica dell’antica Roma. Una composizione che impone agli interpreti di muoversi, persino di pestare la ghiaia preparata in scena, amplificando la tensione fisica del conflitto. Accanto ad essa, un altro “combattimento” contemporaneo: quello firmato da Riccardo Nova e tratto dalla sua opera ispirata al Mahabharata, poema epico indiano che racconta la violenta lotta tra due fratelli. Le voci registrate della cantante Varijashree Venugopal e del percussionista BC Manjunath amplificano l’intensità emotiva del racconto.
Conclude il programma la prima assoluta di Creonte e Tiresia, ad opera di Gabriele Cavallo.

Combattimenti è un’esperienza che fonde mito e presente, corpo e suono, arte e vita. Un campo di battaglia dove ogni colpo è una nota e ogni silenzio, una sospensione di respiro.

Il 30 e 31 agosto, nuovi appuntamenti, da Musicaviaggiando (Casale di Martignano), a Mozart vs Rossini degli Electric String Trio (Manziana), culminando al Parco pubblico di Trevignano con le meraviglie visive e spettacoli sorprendenti della Festa di Circo.

Saluto finale, l’1 settembre ad Anguillara all’Anfiteatro I Soldati, con i suoni sudamericani del Latin Tram Quartet.

Una Band nata dall’incontro di quattro musicisti, uniti dalla passione per il Jazz e la tradizione musicale sudamericana. Questa fusione di culture e stili ha dato vita a un progetto unico, dove sonorità raffinate e ritmi avvolgenti si intrecciano, creando un’esperienza musicale travolgente. Come un tram itinerante, il gruppo attraversa i “distretti” della musica, esplorando i tratti comuni e le affascinanti differenze tra il linguaggio jazz e le vivaci tradizioni latine. Ogni performance è un viaggio sonoro, capace di trasformare ogni tappa in un’esplosione di energia e divertimento, invitandovi a ballare e a lasciarvi trasportate dalle vibrazioni.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.