auto elettriche, Electric Vehicle

Electric Vehicle Charging Disruptors – EVDC, nome che potrebbe suonare nuovo a molti, è una società rivoluzionaria che punta a modificare lo status quo del settore della ricarica dei veicoli elettrici e a imporsi in tutto il mondo come fornitore dell’app di riferimento per i proprietari di veicoli elettrici.

EVDC è l’app per la ricarica dei veicoli elettrici più utilizzata in Italia e una delle principali app in diversi Paesi. La società punta attualmente a un’ulteriore espansione sul mercato italiano.

EVDC non è una comune azienda che si occupa di ricarica dei veicoli elettrici. È stata fondata dall’imprenditore canadese Matthew Teudor, che opera nel settore tecnologico, in risposta alla percezione dell’esigenza dei proprietari di veicoli elettrici di un miglioramento globale nella struttura di ricarica. EVDC ritiene che il proprio sistema sia già il più intuitivo e conveniente sul mercato, ma sta creando uno “sportello unico” per i proprietari e gli operatori di veicoli elettrici.

L’offerta di EVDC si fonda sulla sua app per la ricarica e sui relativi vantaggi economici. Nell’ultima versione appena uscita, l’app EVDC non si limita a indicare i punti di ricarica a livello internazionale (in tutta Europa e in altre parti del mondo), ma consente anche agli automobilisti di pianificare al meglio il proprio percorso: l’app combina le funzionalità di un eccellente sistema di navigazione satellitare alla segnalazione delle infrastrutture di ricarica lungo il percorso, consentendo dunque di ottimizzare il viaggio.

Alla base di tutto ci sono due elementi fondamentali: l’obiettivo di EVDC di offrire ai propri utenti le migliori opzioni di ricarica in termini di rapporto qualità-prezzo e il potere d’acquisto di EVDC, che ha stipulato contratti con i fornitori di servizi di ricarica elettrica in ogni Paese in cui opera, offrendo prezzi all’ingrosso ai consumatori. A seconda del Paese e del fornitore di ricarica selezionato, gli utenti dell’app EVDC risparmiano in media tra il 25 e il 30% rispetto al prezzo standard.

Inoltre, per l’utilizzo di EVDC non sono necessari abbonamenti, né registrazioni. Dopo aver scaricato l’app, è possibile utilizzarla immediatamente e usufruire di tutti i vantaggi da essa offerti addebitando le spese su una carta di credito.

Matthew Teudor racconta: “Ho acquistato un veicolo elettrico e ho notato i prezzi astronomici dei punti di ricarica commerciali, tra l’altro molto difficili da trovare! Mi sono reso conto che la ricarica mi costava un occhio della testa e ho scoperto che la situazione, a quanto pare, era la stessa ovunque. Ho quindi capito che era necessario cambiare le carte in tavola e io potevo fare qualcosa, sia dal punto di vista tecnico che finanziario”.

Matthew ha iniziato a sviluppare un’app che soddisfacesse tutte le necessità dei conducenti di veicoli elettrici e che fosse estremamente rapida e intuitiva da usare. Contemporaneamente, ha intavolato una trattativa con le aziende che si occupano di ricarica (oltre 250 in tutto il mondo), acquistando grossi quantitativi di ricarica a tariffe vantaggiose.

“Essendo autonoma, non dovendo rispondere a un consiglio di investitori (che desiderano un ritorno elevato e immediato) e non dovendo sostenere i costi fissi di molte grandi compagnie energetiche, EVDC può trasferire ai propri utenti i vantaggi dell’acquisto di una ricarica “all’ingrosso”. Anziché puntare a enormi ricarichi sul venduto, vogliamo che i clienti possano acquistare la ricarica più conveniente sul mercato e riteniamo che sia proprio questo che offre EVDC.”

EVDC invita gli utenti dei veicoli elettrici a scaricare l’app EVDC e a confrontarla con l’app che stanno attualmente utilizzando. “Se vi piace ciò che vedete – dice Matthew Teudor – e noi crediamo che vi piacerà, allora usateci. Perché dovreste pagare di più?”

EVDC non si limita a un’app per la ricarica: offre anche a privati e aziende il suo pacchetto “Business in a Box”. Si tratta di un caricabatterie semplice da usare e da installare, a suo avviso tra i più competitivi sul mercato, che effettua la ricarica a 7 kWh in ambienti domestici con impianto monofase o a 22 kWh con ricarica rapida su impianti trifase. Se questo, di per sé, è già un aspetto interessante, esiste l’ulteriore vantaggio che, una volta installato il caricabatterie, i proprietari possono entrare a far parte della rete EVDC, offrire il proprio caricabatterie agli altri automobilisti e stabilire le proprie tariffe di ricarica. Il caricabatterie può quindi essere utilizzato per la propria auto o trasformarsi in una fonte di reddito.

EVDC ha anche una propria criptovaluta. Non è necessaria per utilizzare l’app EVDC, ma Teudor ci spiega: “Consideratela come un buono per l’acquisto di elettricità! Se si utilizzano i veicoli elettrici in diversi Paesi, non bisogna stare a preoccuparsi delle fluttuazioni valutarie o delle commissioni sul cambio: semplicemente, si usano i “buoni”. Tutto è semplice e conveniente”.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.