Stradella

Il Festival Barocco Alessandro Stradella torna nelle ville monumentali della Tuscia. Dopo i concerti a Viterbo il Festival propone  tre giorni di arte e armonia in scenari unici: Villa Lante di Bagnaia, Palazzo Farnese di Caprarola e Palazzo Altieri di Oriolo Romano. 

𝗟𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮, 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗼𝗻𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝘂𝘀𝗰𝗶𝗮, 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. 𝗗𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶, 𝗿𝗶𝘀𝘃𝗲𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗰𝘂𝘀𝘁𝗼𝗱𝗶𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼. 𝗖𝗼𝘀𝗶̀ 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝘀𝗼𝘃𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼, 𝗺𝗮 𝗹𝗼 𝗿𝗶𝘃𝗲𝗹𝗮, 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗶𝗲𝘁𝗿𝗲, 𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝘃𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮.

Venerdì 12 settembre – h. 17.00

Villa Lante, Bagnaia

𝗖𝗔𝗕𝗜𝗡𝗘𝗧 𝗗𝗘𝗥 𝗟𝗔𝗨𝗧𝗘𝗡

Musiche di P.F. Le Sage de Richée, F. Dufaut, D. Gautier, C. Mouton

Eduardo Egüez, liuto

𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬 𝗲 𝟭𝟲.𝟯𝟬 𝘀𝘂 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗱 𝗲𝘀𝗮𝘂𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶.

Concerto + visita compresi nel biglietto museo: 5 euro (riduzioni e gratuità secondo normativa).

 

Sabato 13 settembre – h. 21.30

Palazzo Farnese, Caprarola

𝗘𝗖𝗖𝗢 𝗔𝗠𝗢𝗥𝗘 𝗖𝗛’𝗔𝗟𝗧𝗘𝗥𝗢 𝗥𝗜𝗦𝗣𝗟𝗘𝗡𝗗𝗘 – Serenata di A. Stradella (Oriolo, 1676)

Stradella Y-Project – Andrea De Carlo, direzione.

Prima esecuzione Palazzo Altieri, Oriolo Romano 1676

𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬.𝟬𝟬 𝗰𝗼𝗻 𝗦𝗼𝗻𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗮𝗹𝗲.

Concerto incluso nel biglietto museo: 8 euro (riduzioni e gratuità secondo normativa).

 

Domenica 14 settembre – h. 17.30

Palazzo Altieri, Oriolo Romano

𝗘𝗖𝗖𝗢 𝗔𝗠𝗢𝗥𝗘 𝗖𝗛’𝗔𝗟𝗧𝗘𝗥𝗢 𝗥𝗜𝗦𝗣𝗟𝗘𝗡𝗗𝗘 – Serenata di A. Stradella

Stradella Y-Project – Andrea De Carlo, direzione

Prima esecuzione Palazzo Altieri, Oriolo Romano 1676

𝗦𝗼𝗻𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬.

Concerto + visita compresi nel biglietto museo:  5 euro euro (riduzioni e gratuità secondo normativa).

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210