Cupinoro, ricorsi

Il conflitto era in nuce, nascosto tra le righe di delibere e determinazioni, ma oggi per la gestione della ex discarica di Cupinoro il braccio di ferro tra Comune di Bracciano e Regione Lazio è aperto. Ci si muove a colpi di ricorsi al Tribunale Amministrativo Regionale – Tar. 

Sulla questione il sindaco di Bracciano Marco Crocicchi risponde a ecolagodibracciano.it in merito ad alcuni recenti aspetti dell’aspro contenzioso.

“La Regione Lazio – spiega Crocicchi ha stanziato 450 mila euro solo per tre anni ( il post mortem prevede una gestione di 30 anni), ma allo stesso tempo chiede al comune di Bracciano tutti i soldi spesi dal 2017 ad oggi, anche i costi dei lavori di capping senza considerare che la Regione Lazio ha delle chiare responsabilità sul tema delle fideiussioni mai chieste ai privati che hanno gestito la discarica fino al 2004 e tardivamente escusse per quanto riguarda la parte di discarica gestita dalla Bracciano Ambiente.

Inoltre nel 2015 – sottolinea ancora Crocicchi – era stato riconosciuto un importo di 10 milioni di euro a titolo di risarcimento al Comune di Bracciano perché la Bracciano Ambiente aveva garantito per un decennio la sicurezza ambientale anche del sito che era stato gestito da privati (si trattava in particolare di due terzi dell’invaso). La delibera regionale che revocò quel riconoscimento, è stata impugnata dall’allora commissaria prefettizia: questa amministrazione, appena si è insediata, ha coltivato il ricorso al Tar del Lazio (a pochi giorni dalla perenzione) e nel 2023 è stata emessa una sentenza favorevole al comune che ha fatto tornare in vita quel riconoscimento. 

Il ricorso al Tar del Lazio in discussione il 16 luglio è stato promosso dalla Regione Lazio per chiedere di obbligare il Comune di Bracciano e l’Università Agraria ad entrare nel possesso del bene (con istanza cautelare che in una prima fase è stata rigettata dal Presidente). 

Il comune di Bracciano invece – aggiunge Crocicchi – ha promosso un precedente ricorso al Tar del Lazio avverso la delibera di giunta regionale con la quale consegnano al Comune di Bracciano la discarica. 

La questione è molto complessa ma sicuramente – conclude il sindaco . il Comune di Bracciano non può farsi carico dei costi sostenuti per il capping, né per la gestione post operativa”.

Graziarosa Villani

RIPRODUZIONE RISERVATA

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.