Corso per i titolari di allevamenti di animali. Il Biodistretto dei Laghi di Bracciano è Martignano informa riguardo una interessante iniziativa riguardante.
gli allevatori di animali da reddito promossa dalla ASL Roma 4.
gli allevatori di animali da reddito promossa dalla ASL Roma 4.
Si tratta di un “Corso operatori di allevamenti professionali di animali da reddito” organizzato da ASL Roma 4 in programma il 3, 10, 17, 25 novembre 2025 dalle 8 alle 13 in via di Santa Lucia 22, Bracciano (RM)
Il corso della durata di 18 ore, è articolato in 4 incontri ed è gratuito.
Per informazioni rivolgersi a formazione.veterinaria@aslroma4.it.
Il corso della durata di 18 ore, è articolato in 4 incontri ed è gratuito.
Per informazioni rivolgersi a formazione.veterinaria@aslroma4.it.
Il corso è conforme al decreto Definizione delle modalità di erogazione dei programmi formativi in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per gli operatori ed i professionisti degli animali, in conformità alle prescrizioni contenute in materia di formazione nell’articolo 11 del regolamento (UE) 2016/429. (23A05686) (GU Serie Generale n.243 del 17-10-2023).
Verranno approfondite le materie su normativa sanitaria, biosicurezza, sorveglianza, tracciabilità e uso responsabile dei medicinali veterinari. Temi pensati per chi gestisce in modo professionale allevamenti da reddito nel territorio.
Verranno approfondite le materie su normativa sanitaria, biosicurezza, sorveglianza, tracciabilità e uso responsabile dei medicinali veterinari. Temi pensati per chi gestisce in modo professionale allevamenti da reddito nel territorio.
Malattie infettive e diffusive degli animali da reddito zootecnico previste dal Dpr 320/54 come successivamente modificato e integrato.
- afta epizootica
- peste bovina
- pleuro-polmonite essudativa contagiosa dei bovini
- peste suina
- rabbia
- vaiolo degli ovicaprini
- agalassia contagiosa ovini e caprini
- affezioni influenzali equini
- anemia infettiva equini
- influenza bovini
- tubercolosi bovina e bufalina;
- brucellosi: a) bovina e bufalina; b) ovi-caprina
- mastite catarrale contagiosa nei bovini
- carbonchio ematico
- carbonchio sintomatico
- gastro-enterotossiemie
- salmonellosi delle varie specie animali
- pasteurellosi dei bovini, suini e ovini
- mal rossino
- morva
- farcino criptoccoccico
- morbo coitale maligno
- tricomoniasi dei bovini
- rickettosiasi (febbre Q)
- distomatosi dei ruminanti
- strongilosi polmonare ed intestinale
- rogna degli equini, bufalini, ovini e dei caprini
- malattie del pollame:
- colera aviare
- affezioni pestose
- diftero-vaiolo
- tifosi aviare
- pullorosi
- malattie delle api:
- peste europea
- peste americana
- nosemiasi
- acariasi
- malattie dei pesci:
- plerocercosi
- missoboliasi
- mixomatosi dei conigli
- ipodermosi bovina
- laringo-tracheite infettiva del pollame
- encefalomielite enzootica dei suini (morbo di Teschen)
- idatosi (echinococcosi)
- leptospirosi animali
- peste equina
- febbre catarrale degli ovini
- peste suina africana
- encefalomielite aviare
- malattie virali respiratorie degli equini:
- rinopolmonite
- arterite
- parainfluenza
- rinite enzootica
- malattia vescicolare dei suini da enterovirus
- varroasi
- leucosi bovina enzotica nella forma tumorale
- morbo di Aujeszky
- malattia emorragica virale
- encefalopatia spongiforme dei bovini
- scrapie
- setticemia emorragica virale dei pesci
- necrosi ematopoietica infettiva dei pesci
- viremia primaverile della carpa
- stomatite vescicolare
- peste dei piccoli ruminati
- febbre della valle del Rift
- dermatite nodulare contagiosa
- influenza aviare
- pseudo-peste aviare
- malattia emorragica epizootica dei cervi
- malattia di Newcastle
- anemia infettiva del salmone.
