Site icon Ecolagodibracciano.it

Convegno ECHA: “Il caso della villa romana dell’Acqua Claudia nel territorio braccianese”

ECHA

La European Cultural Heritage Association Aps -ECHA organizza per sabato 20 settembre 2025 un’importante giornata di studi dedicata alla storia e al futuro dello straordinario sito archeologico dell’Acqua Claudia.

L’evento è in programma alla Sala Centro Congressi di Anguillara Sabazia (Via Anguillarese, 145, 00061) dalle ore 9 alle 13:30 e sarà suddiviso in due fasi principali. In primo luogo è previsto

• Convegno scientifico-divulgativo: studiosi, archeologi, ricercatori e appassionati presenteranno i risultati delle ricerche, le nuove acquisizioni e le prospettive di valorizzazione del territorio braccianese e della villa romana dell’Acqua Claudia.

• Inaugurazione del Parco dell’Acqua Claudia: al termine della sessione di studi, i partecipanti si trasferiranno presso la villa romana per assistere all’inaugurazione ufficiale dopo i lavori di restauro. L’evento prevede visita guidata al cantiere e buffet finale (riservato ai soli prenotati).

Tra gli interventi:
• Luisa Villari (ECHA) – Cultura dal basso: l’esperienza transdisciplinare di ECHA nel Parco dell’Acqua Claudia
• Massimo Mondini (Forum Clodii) – L’associazione Forum Clodii, di archeologia, storia e arte nel braccianese. Cinquant’anni di cura del territorio
• Carlotta Schwarz (SABAP Viterbo ed Etruria Meridionale) – La tutela del patrimonio archeologico: sfide e nuove prospettive dalle attività di archeologia preventiva
• Michele Magazzù (Univ. Roma Tre – ECHA) – Restauro del paesaggio antico nel territorio braccianese
• Fabrizio Vistoli – Il cosiddetto “volto d’avorio di Cesano”: realtà, ipotesi e suggestioni
• Tiziana Sgrulloni – Quartaccio e dintorni: evidenze archeologiche di recente acquisizione e nuove letture di manufatti noti
• Paolo Lorizzo (Sorgenti Clavdia – ECHA) – La villa romana dell’Acqua Claudia: le nuove indagini contestuali alla fase di restauro
• Francesca Mariani, Stefano De Angeli, Paola Pogliani (Univ. della Tuscia) – Il mosaico pavimentale del Ninfeo della Villa romana di Anguillara Sabazia (RM). Un restauro integrato fra archeologia e ambiente
• Stefano De Angeli (Univ. della Tuscia) – Attività con Georadar nel Parco dell’Acqua Claudia nel periodo 2023-24: primi risultati e programmi futuri
• Enrica Raponi (Univ. Bari – Roma Tre – ECHA) – Scavare, leggere, restaurare: un’esperienza interdisciplinare alla villa dell’Acqua Claudia
A conclusione del convegno verrà conferito un premio a Karea Guaitoli per la sua tesi di laurea magistrale (Univ. Roma Tre).

Per info: echa.associazione@gmail.com

Exit mobile version