Ancora un altro servizio straordinario di controllo del territorio è stato messo in campo dai Carabinieri della Compagnia di Roma Cassia. Questa volta nel mirino dei militari dell’Arma l’area di La Storta, Prima Porta, Casalotti e Formello (RM). Obiettivo la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e degrado urbano e della cosidetta “malamovida”, seguendo le linee strategiche indicate dal Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, e condivise nell’ambito del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Nei giorni scorsi, infatti, i Carabinieri della Compagnia di Roma Cassia, unitamente a personale del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità), dell’ASL Roma 1, della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e della società “Areti”, hanno denunciato 23 persone, sanzionatone amministrativamente 19 e segnalatone 20 alla locale Prefettura per detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti.
Complessivamente sono stati controllati 310 persone, 200 veicoli e 30 esercizi commerciali.
In particolare, sette persone, a seguito di accertamento qualitativo con etilometro, sono state denunciate in stato di libertà, per guida in stato di ebbrezza, poiché trovati alla guida con un tasso alcolemico superiore a quello consentito, con contestuale ritiro delle patenti di guida. Sempre sul fronte dei controlli alla circolazione stradale, altre sette persone sono state sanzionate amministrativamente poiché sorpresi ad utilizzare il proprio smartphone alla guida. Anche in questo caso, le patenti di guida sono state ritirate. Ancora, cinque persone sono state sorprese in possesso, senza giustificato motivo, di armi o oggetti atti ad offendere. Complessivamente i Carabinieri hanno sequestrato, sei coltelli, una katana, un taglierino e ritirato cautelarmente due mazze da baseball, una pistola a piombini e un tirapugni.
Denunciate anche altre 4 persone, tra soci e titolari di due bar-pasticcerie. I locali, infatti, sono risultati abusivamente allacciati alla rete elettrica pubblica per un danno economico complessivo di euro 108.920,00.
Sul fronte degli stupefacenti invece, 4 persone sono state denunciate per detenzione ai fini di spaccio mentre, 20 sono state segnalate alla locale Prefettura quali assuntori.
In totale, sono stati sequestrati, 19,81 grammi di cocaina, 27,09 di hashish, 5 piante e 152 grammi di marijuana.
I controlli si sono estesi anche sul fronte della tutela della salute dei consumatori. Con il supporto dei militari del NAS, i titolari di due bar-caffetterie sono stati sanzionati per inosservanza dei requisiti generali in materia di igiene e mancati adempimenti procedure autocontrollo “HACCP”, per un importo complessivo di 5.000,00 euro.
In ultimo, i militari, con l’ausilio di personale della SIAE, hanno sanzionato amministrativamente sette persone, tra titolari di bar, pizzerie e sale ricevimenti.
Quattro per mancato pagamento dei diritti d’autore, due per mancato pagamento annuale per la filodiffusione di musica d’ambiente e uno per mancato pagamento relativo al rinnovo annuale dell’abbonamento per la filodiffusione di musica d’ambiente.