Site icon Ecolagodibracciano.it

Comitato Difesa Lago di Bracciano: “Acea Ato 2 alla sbarra per disastro ambientale. Resta alta la guardia a difesa dell’ecosistema lacustre”

disastro, comitato, difesa, guardia

Castello vici

Resta alta la guardia da parte del Comitato a difesa dell’ecosistema lacustre.

Vertici Acea del 2017 alla sbarra per disastro ambientale. All’udienza al Tribunale di Civitavecchia il 14 ottobre 2025 tre importanti testimonianze delle parti civili sulla vicenda che nel 2017 ha interessato il lago di Bracciano il cui livello è arrivato a 198 centimetri sotto lo zero idrometrico ottimale indicato dal Parco di Bracciano-Martignano. A rappresentare la pubblica accusa, in aula, per l’occasione il sostituto procuratore Delio Spagnolo. Il procedimento vede imputati i membri del Consiglio di Amministrazione di Acea Ato 2 di allora tra cui quella dell’allora amministratore delegato Paolo Tolmino Saccani. Il primo teste, Roberto Mariotti, Responsabile del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio del Comune di Trevignano ha evidenziato i danni che l’abbassamento del livello ha causato alla passeggiata realizzata nel 1975 causando un danno quantificato, come da perizia specifica, in circa 600mila euro. E’ intervenuta poi Susanna D’Antoni di Ispra la quale ha risposto in merito ai rilevanti effetti dell’abbassamento repentino del livello su numerosi habitat. Terzo teste Daniele Badaloni, già direttore del Parco di Bracciano-Martignano il quale ha ricostruito i procedimenti giudiziari di allora, le numerose riunioni avute, i danni alla flora e alla fauna lacustre. Badaloni ha ricordato, tra le altre cose, la necessità di procedere alla conservazione ex situ della pianta endogena  isoetes sabatina, oggi custodita nella banca del germoplasma dell’Università della Tuscia che rischiava altrimenti l’estinzione. Nel corso della prossima udienza fissata per il 20 gennaio 2026 alle 15 verranno ascoltati gli imputati. 

Il Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano ribadisce la necessità di tenere alta a salvaguardia del lago di Bracciano che resta minacciato. Preoccupa infatti il Comitato la proposta di legge in discussione alla Pisana per la costituzione di un Ato unico regionale e le notizie che provengono dal lago di Albano il cui livello, già di per sé, molto ridotto rischia ulteriori abbassamenti a causa di nuove progettualità messe in atto da Acea Ato 2. Resta inoltre pendente il procedimento dinanzi al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche che dovrà decidere in merito al ricorso di Acea Ato 2 avverso il diniego del Parco di Bracciano-Martignano di riprendere le captazioni, ferme al 14 settembre 2017, per verificare la funzionalità di impianto di adduzione. Il Comitato evidenzia inoltre che le iniziative di greenwashing di Acea non possono far dimenticare le responsabilità legate al disastro ambientale del lago di Bracciano, né gli extraprofitti ottenuti a danno dei cittadini, con il Comune di Roma come principale azionista.

 

Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano

Via dell’Acquarella 11 00069 – Trevignano Romano

C.F. 97930270588 Cell. 360/805841

comitatodifesalagobracciano@gmail.com

https://comitatodifesalagodibracciano.wordpress.com/

Exit mobile version