Baudo

Claudio Baglioni ricorda Pippo Baudo.

«Ci ha scoperto tutti e tutti, senza di lui, siamo più scoperti.

Era attento, curioso, appassionato, laborioso, versatile, spiritoso, colto, meticoloso.

Era tante cose, molte di più delle tante che ha fatto.

Sarebbe riuscito a far bene anche altro, oltre la tv, se questa non l’avesse accaparrato.

È stato un grande.

SuperPippo.

Davvero il più grande.

È stato grandioso».

 

Claudio

 

Pippo Baudo è morto ieri attorno alle 20 presso il Campus Biomedico. Domani al Teatro delle Vittorie a Roma verrà allestita la camera ardente.  Orari di apertura della camera ardente: dalle 10 di lunedì 18 agosto fino alle 20 (salvo prolungarsi per permettere alle persone ancora in fila di accedere); dalle 9 fino alle 12 di martedì 19 agosto.

I funerali si terranno  in Sicilia a Militello Val di Catania, dove Baudo era nato, il 20 agosto alle ore 16 nella Chiesa di Santa Maria della Stella.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.