Comedy

Il 15 e 16 novembre alle 18.30 proiezioni di Divine Comedy e A sad and beautiful world ad ingresso libero in partnership con il MedFilm Festival.

Pubblico inchiodato alle poltrone al Teatro Delia Scala di Bracciano alle proiezioni di film che entrano nel profondo toccando le corde dell’animo. Se in “Familia” proiettato l’8 novembre si è parlato di violenza in casa, con “Tutto quello che resta di te”, proiettato il 9 novembre la sala è stata balzata nel pieno del conflitto israelo-palestinese, una storia di famiglia, una narrazione che data dal 1948 anno che segna, con la nascita dello Stato di Israele, l’avvio di una guerra ancora in corso. 

Un Cinema Dissonante che attingendo, grazie alla partnership avviata con il Comune di Bracciano, alla programmazione del MedFilm Festival in corso a Roma, promette anche per i due prossimi film in programma un viaggio in culture diverse. 

La  rassegna cinematografica, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bracciano con la collaborazione del direttore artistico Marco Ferri manda in programmazione, ad ingresso libero, per il prossimo fine settimana ancora due pellicole di sostanza. 

Sabato 15 novembre 2025 alle 18,30 è la volta di Divine Comedy (2025) del regista Ali Asgari. La stampa ne ha parlato ricorrendo alle parole umorismo di resistenza. 

“Bahram è un regista di 40 anni che ha dedicato tutta la sua carriera alla realizzazione di film in turco-azero, nessuno dei quali è mai stato proiettato in Iran. Il suo ultimo lavoro, ancora una volta respinto dal Ministero della Cultura, lo porta al punto di sfidare il sistema. Con la sua produttrice Sadaf intraprende così una missione clandestina per mostrare il suo film al pubblico iraniano”.

Il 16 novembre alle 18,30 chiude la rassegna, accolta con vivo interesse nel territorio, il film “A sad and beautiful world” di Cyril Aris sullo  (2025)) di un Libano in perenne agitazione. 

“Lungo tre decenni di passione, dolore e speranza, Nino e Yasmina si ritrovano attratti l’uno dall’altra da un legame magnetico. Di fronte alla scelta impossibile tra amore e sopravvivenza, devono decidere se costruire una famiglia e progettare un futuro felice in Libano, nonostante le tragedie che devastano il Paese”.

Ancora una volta Cinema Dissonante apre da Bracciano delle finestre su altri mondi, su altre emergenze, su altre esigenze. 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Info: cultura@comune.bracciano.rm.it

Prenotazioni: Eventbrite

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210