Dolcespiaggia

Nuova edizione aggiornata per “Fellini guarda il mare – Ciclovia Dolcespiaggia”. Qualche “sogno nel cassetto” che finalmente si realizza, i nuovi percorsi della Ciclovia Tirrenica sul Litorale Romano, ma anche qualche difficoltà in più per i ciclisti: tante novità raccontate nella nuova edizione aggiornata del Volume 1 di Fellini guarda il mare – Ciclovia Dolcespiaggia, pubblicata da deiMerangoli. La cicloguida di Anna Longo e
Romano Puglisi dedicata ai luoghi dove il grande regista girò molti dei suoi capolavori si arricchisce di notizie e curiosità inedite, con uno sguardo sempre attento alle sorti del paesaggio e della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, percorsa qui in lungo e largo per quasi 400 chilometri di itinerari.

“Fellini guarda il mare – Ciclovia Dolcespiaggia prende il nome dalla spiaggia dove Federico Fellini girò nel 1959 le scene finali de La dolce vita. Ed è proprio qui, sulla Foce del Rio Tre Denari a Passoscuro, che si registra una delle belle notizie riportate dall’edizione aggiornata del Volume 1:
la ricostruzione dopo anni di abbandono del Ponticello e della Passerella che recuperano il passaggio fra il borgo marittimo tanto apprezzato anche da altri registi, come Veronesi e Sorrentino, e i Lidi di Maccarese. Il percorso panoramico è attrezzato con sedute e cartelli illustrativi. Sono passati ormai 5 anni dalla prima edizione, uscita nel 2020 per i cento anni dalla nascita di Fellini. Da allora, la ciclabilità fra Roma e il suo mare ha fatto dei progressi,
ma c’è ancora molto da fare. Il lavoro di Romano Puglisi, ciclista e progettista di itinerari, e di Anna Longo, giornalista culturale e presidente di Italia Nostra Litorale Romano, si propone non solo di guidare gli appassionati più esperti e le famiglie alla conoscenza di un territorio straordinario, ma anche di stimolare le istituzioni e le amministrazioni affinché
adottino gli itinerari della Ciclovia Dolcespiaggia, mettendo in sicurezza l’esistente e risolvendo le tante interruzioni ancora presenti.
Nei due volumi, anche numerosi contributi bibliografici, aneddoti e interviste con personaggi quali Dante Ferretti, Vittorio Emiliani, Massimiliano Fuksas, il progettista della Nuvola dell’Eur sorta nel luogo dove tanti anni prima Fellini aveva ambientato Le tentazioni del dottor Antonio con Peppino de Filippo e Anita Eckberg. Un ampio spazio è
dedicato in particolare a La dolce vita e alla Paolina del film (Valeria Ciangottini), simbolo di un mondo antico e autentico che – come il visionario Fellini aveva intuito – l’Italia del boom economico stava rinnegando.

Anna Longo è nata a Roma nel 1958. Laureata in Lettere, ha trascorso una vita a Radio Rai come giornalista culturale, conduttrice, poi caporedattrice al GR e Radio 1. Per dieci anni ha condotto Il Baco del Millennio. Ha insegnato “Teorie e tecniche della comunicazione radiofonica” all’Università Statale di Milano e alla “Sapienza” di Roma. Ha
dato vita ad azioni e comitati ambientalisti, come “Dolcespiaggia – Idee di Riserva”, ed è presidente della sezione Litorale Romano di Italia Nostra. Ha ricevuto il Premio Bassani di Italia Nostra alla carriera. Fra i suoi libri, Nicla Vassallo, Conversazioni (Mimesis 2012) e, con Francesca Rigotti, Una donna per amico – dell’amicizia in generale e dell’amicizia delle donne (Orthotes 2016).

Romano Puglisi, nato a Roma nel 1955, si laurea in Psicologia nel 1985. È stato uno dei soci fondatori della FIAB con la quale ha lavorato al progetto della CPS (Ciclopista del Sole) delle reti ciclabili di Bicitalia. Per il Comune di Roma ha realizzato la prima edizione della mappa ufficiale della rete ciclabile in Roma in Bici: Mappa delle piste ciclabili presenti e future (Lozzi&Rossi 2003). La bicicletta è sempre stata la sua passione. Infaticabile sostenitore del servizio treno+bici, istituito nel 1991, ha organizzato numerose cicloescursioni con Pedale Verde, Ruotalibera e Ostia in Bici, nonché con i Ciclogenitori. È autore di numerosi libri di itinerari per ciclopasseggiate per adulti e bambini, fra cui i due
recenti volumi di Ciclovagando nel Lazio e dintorni (deiMerangoli 2018 e 2019).

La casa editrice – deiMerangoli, casa editrice indipendente, nasce a Roma 10 anni fa. Deve il suo nome agli aranci dai frutti amari, alberi giunti in Italia grazie ai Crociati. Dal concetto di albero da frutto, i soci fondatori Williams Troiano, Claudia Bisceglia, attuale direttore e coeditor, e la presidente Luciana Luciani, hanno tratto ispirazione per i nomi
delle collane che compongono l’ampio catalogo, fra le quali spicca Fiori, riservata ai viaggi e in particolare al cicloviaggio, in cui sono inseriti i due volumi di Fellini guarda il mare – Ciclovia Dolcespiaggia.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210