CicloneDIGITAL CAMERA

Precisazioni dell’amministrazione comunale dopo il ciclone giudiziario per presunti appalti pilotati.

Quando emergono vicende in cui le responsabilità personali si intrecciano con il funzionamento delle istituzioni, è doveroso fare chiarezza e garantire la massima trasparenza ai cittadini. Così il Comune di Fiumicino in una nota stampa dopo il ciclone giudiziario che l’ha investito. Per questo l’amministrazione comunale di Fiumicino intende precisare alcuni aspetti in merito alle inchieste giudiziarie in corso, nell’interesse dei cittadini che hanno diritto a un’informazione corretta e completa. Le ricostruzioni apparse su alcuni organi di stampa presentano i fatti in modo parziale e confuso, generando un quadro non corrispondente alla realtà.

La Procura di Civitavecchia ha distinto due filoni d’indagine, riferiti a periodi diversi che coinvolgono  soggetti e circostanze differenti: il primo, relativo agli anni 2016-2023, periodo in cui l’attuale amministrazione non era in carica; il secondo, relativo agli anni 2023-2025.

Alcuni mezzi d’informazione hanno lasciato intendere, invece,  che l’intero carico di accuse fosse rivolto all’attuale amministrazione, soprattutto per quanto riguarda il presunto favoritismo nell’ambito di appalti per un valore di 4.1 milioni di euro, al quale questa giunta è del tutto estranea.

Il primo filone: 2016-2023

L’indagine, avviata a seguito di una verifica fiscale, si ipotizza un sistema di false fatturazioni per oltre 1,46 milioni di euro più IVA a favore di enti e associazioni operanti nei settori sociale e dello spettacolo. All’interno di questo filone è emerso anche il caso di una cooperativa che, tra il 2016 e il 2023, ha ottenuto 42 appalti per un valore complessivo di 4,1 milioni di euro (di cui 26 affidamenti diretti). Le fatture emesse superavano in realtà il doppio del valore degli appalti ricevuti: 9,4 milioni a conferma con quanto rilevato dagli inquirenti.

Il secondo filone: 2023-2025

Nella seconda fase dell’inchiesta, l’indagine è stata estesa ai settori delle attività produttive e culturali. Nel mirino sono finite le manifestazioni dell’estate 2024 e alle luminarie natalizie installate tra dicembre 2024 e gennaio  per le quali, al momento, non emergono evidenze di favoritismi economici.

Leggi anche

Scandalo corruzione a Fiumicino: ai domiciliari due funzionari comunali e due imprenditori

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210