Enea Casaccia: Notte Europea dei Ricercatori
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di venerdì 26 settembre 2025, il Centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma) apre le porte al pubblico per offrire un’esperienza unica,…
Direttore responsabile Graziarosa Villani
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di venerdì 26 settembre 2025, il Centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma) apre le porte al pubblico per offrire un’esperienza unica,…
Trovata una tecnica per individuare il miele adulterato. Pubblicata la prima norma UNI che prevede l’utilizzo della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) in alta risoluzione per l’identificazione di adulteranti…
Uno studio congiunto condotto da Sapienza Università di Roma, Università di Genova ed ENEA ha indagato sperimentalmente i meccanismi alla base della tossicità del minerale appartenente al gruppo delle zeoliti…
Dal 16 al 18 dicembre 2024 alla la Fiera di Roma, Città metropolitana di Roma Capitale parteciperà all’NSE, l’Expoforum di New Space Economy, quest’anno alla sesta edizione. Il 2024 è…
Un nuovo studio, pubblicato su International Journal of Molecular Sciences, ha validato l’efficacia di curcumina e polidatina nel pretrattamento di alcune tipologie di carcinomi del cervello quali il glioblastoma. La…
Così l’età degli alberi e delle foreste “impatta” sugli ecosistemi forestali sottoposti al cambiamento climatico. Un team di ricerca del Forest Modelling Lab del Cnr-Isafom ha svelato importanti informazioni sui…
Lo spazio è la nuova frontiera e lo spazio dà lavoro sul territorio specie nell’hinterland romano dove vivono e prosperano da decenni enti di ricerca ed aziende che guardano oltre…
La Quantum Key Distribution (QKD) è un protocollo in grado di fornire comunicazioni di dati sicure grazie alle leggi della fisica quantistica, proteggendo da potenziali attacchi: un eventuale tentativo di…
Il 27 giugno 2022, in tarda mattinata, si è sviluppato un forte incendio che è riuscito a penetrare il recinto del Centro di Ricerche ENEA della Casaccia e a propagarsi…
È iniziata la progettazione ingegneristica della prima centrale dimostrativa a fusione, denominata DEMO (Demonstration Fusion Power Reactor), che si pone l’obiettivo di produrre, intorno alla metà del secolo e in…