Cantalupo

Cantalupo in Sabina si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione con una giornata ricca di eventi, riflessione e festa, in programma per il 25 aprile 2025, a partire dalle 9h30 presso il suggestivo Parco Camuccini. Un’occasione per onorare la memoria, promuovere i valori della libertà e coinvolgere la comunità con attività culturali e artistiche.

La giornata inizierà alle ore 9:30 con una tradizionale colazione partigiana, seguita da un laboratorio di ricerca-azione per bambini intitolato “Fare in libertà” (ore 10:30 – 11:30), pensato per trasmettere alle nuove generazioni il valore della Resistenza.

L’apertura ufficiale della festa è prevista per le ore 11:00 con l’esibizione della Banda musicale Cantalupo in Sabina, che suonerà in onore dei caduti e della libertà. Seguiranno letture di poesie e la presentazione del libro “Dodici aprile 1944: una tragica giornata” dello scrittore Pierino Petrucci, dedicato alla Resistenza in Sabina.

Il Sindaco Paolo Rinalduzzi aprirà uno spazio di condivisione delle memorie, insieme alla documentarista Antonella Proietti, che presenterà l’opera “Fili di pace”, e alla giornalista inglese Linda Rose, autrice del documentario “The Life of the Living Stones”, dedicato ai racconti del popolo palestinese.

Nel corso della giornata saranno proiettati video-documentari sulla Resistenza italiana e sul conflitto israelo-palestinese. A rendere più vivace l’atmosfera sarà la partecipazione della Tribù “Akuna Matata”, accompagnata da un mercatino artigianale e di prodotti locali.

A seguire:

  • Ore 12:00 – Apertura chiosco per aperitivo

  • Ore 13:00 – Apertura stand gastronomico (si consiglia la prenotazione via WhatsApp al numero 373 7445058)

  • Ore 15:00 – Concerto con Riccardo Taddei (in collaborazione con Terra Folk in Sabina): un viaggio musicale emozionante attraverso la fisarmonica

  • Ore 16:30 – Esibizione dei Wunder tandem: acoustic mashup con un’anima Disco/Punk

  • Ore 18:00 – Aperitivo di chiusura festa

Con il patrocinio e il supporto delle associazioni locali Il Baco APS, Terra Folk in Sabina, Il flauto magico, e del Centro Sociale Anziani Cantalupo APS, questa giornata vuole essere un momento di partecipazione attiva, memoria condivisa e celebrazione collettiva della libertà.

“La libertà è come l’aria. Ci si accorge di quanto vale quando inizia a mancare”

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.