Fontanella
La Galleria Accademica presenta Anna Fontanella. Il frammento e l’infinito.

L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, inaugura la mostra di Anna Fontanella alla Galleria Accademica d’Arte Contemporanea di Canale Monterano di Roma in Corso della Repubblica 50 il 18 ottobre 2024 alle 8, aperta al pubblico fino al 1° novembre 2025 ore 11-13 con ingresso gratuito.

 Il collage caleidoscopico e iridato della Fontanella esprime profondamente il senso e il valore dello stare insieme, che deriva dal latino sĕmel, che vuol dire una volta, una volta sola, la prima volta, una volta per sempre e dal sanscrito samâ, che significa lo stesso. L’artista presenta due metà opposte e al contempo inscindibili, poiché della medesima sostanza, che tempo, spazio e accidenti non possono dividere, perché l’uno abita finanche la solitudine dell’altro e non ha visione del mondo se non attraverso un unico e condiviso sguardo interiore.

Lavora su diverse superfici in esplorazione delle textures, con aggiunta del materiale di stratificazione cartacea, seguendo i liberi flussi di coscienza dello “Stato di Flow” descritto da Mihaly Csikszentmihalyi in un “totale coinvolgimento in cui il tempo si dissolve e la libertà diventa assoluta”.

È un percorso di morte e di rinascita, un descensus nella cecità della materia, frammentata e informe, per una reintegrazione del rimosso, per un ascensus di sublimazione, che supera la nigredo del dubbio, dell’assurdità, dell’incoerenza e della contraddizione, nella partecipazione alla ciclicità elementare della natura, eternamente risorgente.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210