vaurien
Si è conclusa sabato 19 luglio a Bracciano la 63^ edizione del Campionato del Mondo Vaurien, che per una settimana ha animato il lago sabatino con una competizione sportiva di alto livello, con equipaggi da 14 nazioni e oltre 2.000 partecipanti.
Una competizione combattuta, che ha visto all’undicesima prova, dopo un testa a testa con gli spagnoli, Niccolò Bertola e Mattia Saggio tornare a essere campioni del mondo, dopo il titolo raggiunto nel 2019.
L’evento ha visto il patrocinio della Città metropolitana di Roma Capitale, rappresentata alla cerimonia inaugurale dal consigliere Angelo Pizzigallo, sindaco di Anguillara Sabazia, assieme ai sindaci di Bracciano e Trevignano Romano Marco Crocicchi e Claudia Maciucchi.
Attorno al mondiale, iniziative culturali e momenti di condivisione hanno animato l’area attorno al Lago, a partire dal paddock allestito presso il Centro Vela di Bracciano, in un’atmosfera conviviale che ha saputo tenere insieme sportivi e appassionati di tutte le età, con innumerevoli juniores agguerriti, tanti bravissimi amatori e una folla di spettatori.
“L’iniziativa – Alessia Pieretti, Consigliera metropolitana delegata a Sviluppo economico e Attività turistiche di Città metropolitana di Roma Capitale – si conferma una delle più importanti occasioni per  potenziare la capacità attrattiva turistica, con competizioni di caratura mondiale che costituiscono una grandissima opportunità per il rilancio e lo sviluppo economico e culturale dell’area metropolitana. Proprio nell’anno giubilare, un’occasione straordinaria per attrarre e accogliere sempre più visitatori non solo nella Capitale ma nel resto del suo territorio, secondo una logica di sviluppo a rete diffusa. Le nostre congratulazioni ai vincitori, al Presidente dell’AS Vaurien Italia e a tutti gli organizzatori per l’ottima riuscita del Mondiale in quella che è stata definita la “palestra di vento” nelle acque del Lago”.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.