
Il 29 e 30 settembre 2025 Bracciano ospiterà il workshop internazionale “Fieldwork, Communities, and Conflicts in Northeastern Africa”, promosso dal Comune di Bracciano e dalla Commissione sulla tarda preistoria dell’Africa nordorientale (LPNEA).
In un mondo segnato da crisi e divisioni, l’archeologia non è solo scavo e ricerca: può diventare anche un atto sociale e politico, uno strumento per confrontarsi con le ingiustizie, sostenere la forza delle comunità e rafforzare i legami tra le persone.
L’evento, che vedrà la partecipazione di alcuni tra i principali studiosi impegnati in ricerche in Egitto, Sudan ed Etiopia, sarà un’occasione unica di riflessione sul ruolo che il passato può avere nel costruire una società più inclusiva e solidale.
Malgrado il workshop si svolga in inglese e sia rivolto soprattutto agli addetti ai lavori, tutti i cittadini sono invitati a partecipare: un’importante occasione per avvicinarsi a temi di grande attualità e scoprire come il patrimonio storico possa aiutarci ad affrontare le sfide del presente.
Dove: Sala consiliare del Comune di Bracciano, Piazza IV Novembre.
L’incontro è patrocinato dal Comune di Bracciano, dal CNR-ISPC, da ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, dalla Commissione UISPP Art and Civilisations in the Sahara during Prehistoric Times e dall’associazione locale Forum Clodii, è stato organizzato da Giulio Lucarini (CNR ISPC), insieme ad Alessia Brucato (CNR ISPC) e Alice Leplongeon (CNRS).
I posti sono limitati. Per registrarsi (in presenza o online) è possibile utilizzare il QR code presente sulla locandina o scrivere a neafrica25@gmail.com.