campo

Riconsegnato oggi il campo sportivo alla città di Bracciano, dopo oltre 5 anni di chiusura. Il primo evento è stato animato dagli studenti.

“Oltre ad essere una significativa occasione di incontro e sport per i nostri giovani – ha detto il sindaco di Bracciano – l’evento ha segnato l’inaugurazione ufficiale del campo sportivo comunale, tornato fruibile dopo anni di chiusura e dei successivi lavori di ristrutturazione, al termine di un percorso amministrativo denso di ostacoli e di numerose problematiche che hanno purtroppo richiesto molto tempo per la risoluzione. Il fatto che riconsegniamo alla città un luogo di sport e aggregazione è un successo importante, il fatto che il primo evento sia svolto da giovani e giovanissimi per una causa nobile come la lotta alla malnutrizione infantile nel mondo conferma anche che al lavoro tecnico e amministrativo se ne affianca sempre uno di natura politica e culturale: Bracciano si conferma città della pace e dei diritti umani, a partire dalle generazioni più giovani. L’opera ha previsto la realizzazione del manto erboso sintetico al posto del vecchio campo in terra battuta, la creazione di aree accessorie per il pubblico e gli atleti, l’adeguamento delle strutture esistenti e i necessari interventi di completamento su impianti di illuminazione e sui servizi.
Il processo di affidamento della gestione del campo è stato completato con successo attraverso un avviso pubblico, e siamo pronti per la firma della convenzione con l’associazione assegnataria. Questo garantirà una gestione competente e continuativa dell’impianto, permettendo di massimizzare le opportunità sportive per i nostri cittadini.
L’amministrazione comunale di Bracciano è orgogliosa di aver restituito alla cittadinanza un altro luogo che sarà centro di aggregazione e sport per tutte le età, con l’impegno di nuovi investimenti, per i quali è stata già presentata richiesta di finanziamento, per interventi sulle parti di impianto che non sono state oggetto di riqualificazione. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito ai lavori, da poco ultimati, necessari per la riapertura,  e all’organizzazione dell’evento inaugurale, dimostrando ancora una volta la forza e la coesione della nostra comunità”.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.