Giubileo, pubblicità

Pubblicità. Badaracco (M5S) XV: “Difendiamo il Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (PRIP) e il ruolo dei Municipi: no a regole che riportano Roma indietro di 20 anni”

In vista della seduta del Consiglio del Municipio XV di Roma Capitale convocata per martedì 16 settembre, il Gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle annuncia la presentazione di osservazioni ed emendamenti alla proposta di Regolamento in materia di esposizione pubblicitaria e pubbliche affissioni.

“La proposta della Giunta Capitolina – spiega la capogruppo M5S Irene Badaracco – rischia di cancellare un percorso decennale di riorganizzazione avviato con il Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (PRIP) e con i Piani di Localizzazione validati dalle Soprintendenze. Non possiamo permettere che vengano abrogati strumenti fondamentali di tutela del decoro urbano, della sicurezza stradale e della valorizzazione del nostro patrimonio culturale e paesaggistico”.

Tra i principali punti contestati:
• la possibile reintroduzione dei formati 4×3 e 6×3, vietati dal 2002 per ragioni di sicurezza stradale e decoro urbano;
• l’abrogazione del PRIP del 2014 e dei Piani di Localizzazione del 2017, che garantiscono regole chiare e posizioni validate;
• l’indebolimento del ruolo dei Municipi, esclusi da processi decisionali che hanno impatto diretto sul territorio;
• il rischio che il titolo autorizzatorio diventi un bene commerciabile, aprendo la strada a speculazioni private;
• la cancellazione del vincolo di gare pubbliche per lotti, con conseguente perdita di trasparenza e concorrenza;
• un impianto normativo che si rivela discriminatorio per le piccole e medie imprese, favorendo di fatto i grandi operatori del settore a discapito della pluralità e della libera concorrenza.

Il Movimento 5 Stelle del XV Municipio presenterà 34 emendamenti, con l’obiettivo di:
• riaffermare la vigenza del PRIP e dei Piani di Localizzazione;
• garantire la ripartizione equilibrata delle superfici pubblicitarie e il rispetto dei limiti fissati nel 2014 (max 138.000 mq);
• salvaguardare il principio di decentramento e il coinvolgimento dei Municipi;
• destinare risorse della cartellonistica anche a progetti sociali e servizi pubblici (bike sharing, arredo urbano, manutenzione).

Gli emendamenti sono stati trasmessi a tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione con l’invito a costruire un documento unitario e condiviso, nell’interesse del territorio e della città.

“Il rischio – conclude Badaracco – è tornare a un modello di deregulation che ha già prodotto degrado, conflitti e interessi opachi. Noi chiediamo un regolamento moderno, trasparente e rispettoso delle regole, che metta al centro l’interesse pubblico e non i profitti di pochi”.

osservazioni cons. badaracco

Leggi anche

Nuova sede per l’Anac in via Cimone 161 a Roma

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210