elettrodotto

Badaracco (M5S XV Municipio): “Fermata bus sotto elettrodotto da 220 kV: protocollata richiesta urgente di spostamento. Serve maggiore attenzione alla sicurezza pubblica”

Durante un sopralluogo avvenuto mercoledì 6 agosto in via di Valle Muricana, in occasione della visita del sindaco Roberto Gualtieri al cantiere del nuovo polo scolastico, ho riscontrato una criticità importante: la fermata della linea 035 del trasporto pubblico locale è posizionata sotto una linea elettrica ad alta tensione da 220 kV, parte dell’elettrodotto Santa Lucia – Roma Nord-Ovest di Terna.

La pensilina si trova all’interno della cosiddetta fascia di rispetto elettromagnetica, in un punto in cui non sono garantiti i livelli minimi di esposizione previsti dalla normativa vigente. Una situazione preoccupante, soprattutto considerando che l’area, con la prossima apertura della scuola e dell’asilo nido, sarà frequentata ogni giorno da numerosi bambini e famiglie.

Ho immediatamente informato la Commissione Bilancio-Mobilità, di cui sono vicepresidente, e oggi ho protocollato una richiesta formale di intervento urgente indirizzata agli enti competenti, tra cui Roma Servizi per la Mobilità, ARPA Lazio, Terna, la Polizia Locale e gli Assessorati alla Mobilità e all’Ambiente di Roma Capitale.

Nella nota si chiede:
• la verifica dei livelli di esposizione ai campi elettromagnetici nella zona della fermata;
• lo spostamento del punto di attesa dell’autobus in un’area esterna alla fascia di rispetto;
• la valutazione di interventi di messa in sicurezza o rimozione della pensilina attuale.

Non si tratta soltanto di una questione tecnica: è una richiesta di attenzione e di tutela per un territorio che necessita di interventi responsabili e lungimiranti.

Va ricordato che già da tempo i cittadini hanno avanzato proposte per la delocalizzazione dell’elettrodotto, rimaste però senza risposta. Ritengo importante che tutte le istituzioni, a ogni livello, lavorino insieme per valutare soluzioni efficaci, mettendo al centro la salute pubblica e il principio di precauzione.

“Davanti a situazioni come questa, che riguardano la sicurezza di bambini, famiglie e utenti del trasporto pubblico, è fondamentale intervenire con rapidità e responsabilità. Le criticità non vanno minimizzate, ma affrontate con spirito costruttivo.”

Il Movimento 5 Stelle continuerà a portare avanti le istanze dei cittadini, sollecitando risposte concrete e proponendo azioni utili per migliorare la qualità della vita nei nostri quartieri.

Così in una nota la Capogruppo M5S del XV Municipio, avvocato Irene Badaracco.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.