Liberazione

L’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Anguillara Sabazia presenta le iniziative per la celebrazione degli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo.
Rassegna cinematografica curata da Luigi Lozzi presso la Porta del Parco (richiesto tesseramento a “Fidelia” di 10 euro, valido per tutta la rassegna e per le altre attività dell’associazione):
1. Sabato 12 aprile, “C’è ancora domani” per la regia di Paola Cortellesi (2023), ore 18:30
2. Giovedì 17 aprile, “Una questione privata”, per la regia dei fratelli Taviani (2017) , ore 18:30
3. Venerdì 18 aprile, “Paradise Now”, Hany Abu-Assad (2005) , ore 18:30
4. Giovedì 24 aprile, “Il ragazzo che catturò il vento”, Chiwetel Ejiofor,ore 18:30

25 Aprile, ore 10:30 presso il Giardino dei Caduti. Partecipazione alle celebrazioni ufficiali con esposizione dei cartelli ispirati agli articolo della Costituzione Italiana realizzati dagli studenti delle locali scuole medie.

25 Aprile, ore 19 da Granfà Cucina Letteraria, piazza del Lavatoio 5.

Serata “Resiliente” con Musica & Letture con la lettura della testimonianza ricordo di Domenico Volpi sulla liberazione di Roma.

Durante tutte le iniziative sarà possibile tesserarsi all’ANPI. Sono tutti invitati a partecipare.

“In linea con le iniziative dell’Anpi Provinciale – commenta Gianni Lucidi, presidente dell’Anpi locale –  anche ad Anguillara vogliamo celebrare l’80esimo della Liberazione all’insegna della pace e alla lotta di Liberazione dei popoli oppressi come quello Palestinese che sta subendo un vero e proprio genocidio. Diamo vita ad una rassegna cinematografica i cui film d’autore rappresentano alcune tematiche costituzionali e concluderemo con una festa dove invitiamo tutti a partecipare. W la pace w la lotta di Liberazione w i partigiani”.

VIVA L’ITALIA LIBERATA E ANTIFASCISTA!

Il manifesto nazionale per il 25 aprile del Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza

In occasione dell’imminente 25 aprile, 80° anniversario della Liberazione, il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza ha prodotto un manifesto comune che alleghiamo. Il disegno è stato realizzato dai detenuti del Laboratorio Artemisia del carcere di Milano-Bollate. Perché il senso profondo e il bisogno di Liberazione attraversa e sollecita tutti i luoghi e le speranze del Paese.

 

Il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza:

ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

AICVAS – Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna

ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti

ANEI – Associazione Nazionale Ex Internati nei campi nazisti – Volontari della Libertà

ANFIM – Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri

ANPC – Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

ANPPIA – Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti

ANRP – Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione e loro familiari

FIAP – Federazione Italiana Associazioni Partigiane

FIVL – Federazione Italiana Volontari della Libertà

Liberazione

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.