giardini, Atmosfere

Preparatevi a vivere un’estate indimenticabile ad Anguillara Sabazia! Dal 31 maggio al 27 luglio, la città si animerà con “Atmosfere”, un evento che aprirà le porte a un’esplosione di musica, arte e cultura, con eventi gratuiti per tutti i gusti.
“Atmosfere” torna per la sua terza edizione, più ricca e coinvolgente che mai!
Un’esplosione di musica internazionale “Atmosfere” si svolgerà in due location suggestive: i Giardini del Torrione e il Palazzo Baronale, trasformando Anguillara Sabazia in un palcoscenico a cielo aperto. Il programma, ricco di sorprese, vedrà la partecipazione di artisti internazionali di diversi generi musicali, per un’esperienza coinvolgente che vi lascerà senza fiato.
Un’estate da vivere in ogni angolo della città “Atmosfere” non si limita a un solo luogo, ma abbraccia tutta la città, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Anguillara Sabazia si trasformerà in un palcoscenico, un luogo di
incontro e di scoperta.
Un’esperienza unica, che si aprirà sabato 31 Maggio con il concerto dell’artista Henten Hitti e che ci farà ascoltare il suo ultimo lavoro intitolato “Mistiche ribelli” un viaggio nelle sonorità mistiche che andranno dai mantra buddisti ai canti occitani
“Atmosfere” è un’occasione unica per vivere l’estate in modo speciale, immersi nella bellezza della città tra musica, arte e cultura. L’evento è gratuito e aperto a tutti, per un’esperienza da condividere!

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.