Gaza. corteo

Ad Anguillara corteo di barche sul lago.

“Venerdì il Porto Grande di Siracusa ha salutato le imbarcazioni appena partite alla volta di Tunisi per raggiungere il resto della Global Sumud Flotilla in acque internazionali. I 18 natanti trasportano un totale di 120 persone, tra cui marinai esperti, medici, avvocati e giornalisti”.

“Le imbarcazioni salpate da Augusta si riuniranno in mare con i sei navigli provenienti dalla Grecia (con a bordo circa sessanta persone) e le dieci barche partite dalla Tunisia per un totale di circa 600 persone”.

Sono brani di un articolo pubblicato il 12 settembre di RSI Radiotelevisione svizzera sul viaggio di aiuti verso la Palestina sul quale si concentrano tutte le condanne del genocidio in atto.

Anche sul lago di Bracciano si terrà oggi una manifestazione pacifica con la quale si vuole solidarizzare con gli attivisti verso Gaza. Alle 16.30 sul lungolago Reginaldo Belloni ad Anguillara Sabazia si formerà un corteo di barche e canoe che per chiedere la fine del conflitto si dirigerà verso il molo.

Si potrà assistere e sodalizzare anche dalla spiaggia.

Sempre ieri importante votazione all’Assemblea delle Nazioni Unite

corteo, gaza, palestina

Applause rang out in the UN General Assembly Hall on Friday as countries endorsed a declaration on the peaceful settlement of the question of Palestine and implementation of the two-State solution with Israel. 

The New York Declaration is the outcome of an international conference held in July at UN Headquarters, organized by France and Saudi Arabia, which resumes later this month.

The General Assembly comprises all 193 UN Member States and 142 countries voted in favour of a resolution backing the document

Israel voted against it, alongside nine other countries – Argentina, Hungary, Micronesia, Nauru, Palau, Papua New Guinea, Paraguay, Tonga and the United States – while 12 nations abstained.

In remarks to the opening segment, UN Secretary-General António Guterres noted that “the central question for Middle East peace is implementation of the two-State solution, where two independent, sovereign, democratic States – Israel and Palestine – live side-by-side in peace and security”.

Leggi anche

Teatro e solidarietà pro saharawi con “Non sento, ma apro”, commedia tutta da ridere andata in scena ad Anguillara

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210