Site icon Ecolagodibracciano.it

Anguillara: incontro in musica col produttore discografico Stefano Senardi per Atmosfere Festival

Senardi

Per l’appassionato pubblico del festival Atmosfere in corso ad Anguillara sabato 19 luglio si prepara un incontro entusiasmante con Stefano Senardi uno dei maggiori produttori discografici italiani. Come canovaccio della serata, ad ingresso libero, sarà il libro “La musica è un lampo” scritto dallo Senardi per Fandango Libri uscito in libreria nel 2023. Con interventi musicali del chitarrista, autore e compositore Mauro di Domenico e direttore artistico di Atmosfere, Senardi racconterà il suo mondo in un dialogo intrigante tra parole e musica spalancando una finestra su un mondo che appartiene più agli addetti ai lavori fatto di incontri, di opportunità, di fascinazioni. 

E gli incontri di Senardi in decenni di carriera sono stati davvero molti ed eccezionali. Franco Battiato, Pino Daniele e molti altri gli artisti che ha affiancato nel percorso difficile e non sempre patinato di un produttore musicale già cacciatore di talenti e consulente musicale. 

Il lampo di cui parla nel suo memoir, per la prefazione di Michele Serra, è quello della musica che lo ha folgorato sin da giovanissimo non abbandonandolo più. 

Così il 19 luglio alle 21 ai Giardini del Torrione di Anguillara il calendario di Atmosfere Festival, finanziato dalla Regione Lazio a valere sull’avviso pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo nella Regione Lazio e dal Comune di Anguillara Sabazia ed organizzato da Pro Loco Anguillara e DMO Beltur, propone uno spaccato del dietro le quinte tra divertenti aneddoti, racconti di vita e progetti. 

Nato a Imperia nel 1956, Stefano Senardi è uno dei più grandi produttori discografici italiani. È stato direttore generale della CGD East West, poi presidente della Polygram a soli 34 anni e fondatore della sua etichetta NuN Entertainment. Ha lavorato con moltissimi artisti, tra i quali Franco Battiato, Paolo Conte, Vinicio Capossela, Jovanotti, Zucchero, Madonna, Pavarotti, Simply Red, Gianna Nannini, Carmen Consoli, Pino Daniele, i CSI. È stato direttore artistico di Radio Fandango. È membro del consiglio direttivo del Club Tenco. Sua la serie 33 giri Italian Masters, inventata per Sky Arte. Ha curato e pubblicato per Rizzoli Lizard, insieme a Francesco Messina, “L’alba dentro l’imbrunire”, storia illustrata di Franco Battiato, è direttore creativo e co-sceneggiatore del film Franco Battiato – La voce del padrone, per la regia di Marco Spagnoli, il documentario musicale italiano di maggior successo al box office nel 2022, vincitore del Nastro d’Argento 2023. 

“Dopo il viaggio nell’universo dei suoni che ci ha proposto Giuseppe Dal Bianco sabato scorso, l’incontro con Stefano Senardi – commenta il direttore artistico Mauro Di Domenico – ci trasporta nel mondo musicale degli ultimi anni. E’ un personaggio straordinario che conosce nel profondo il settore della musica italiana e non solo”. 

Appuntamento sabato 19 luglio alle 21 ai Giardini del Torrione di Anguillara per un dialogo affascinante tra parole e musica con Stefano Senardi, accompagnato dagli interventi musicali di Mauro Di Domenico.

Exit mobile version