passeggiata

Taglio del nastro sabato scorso ad Anguillara, presenti autorità della Regione Lazio, per la passeggiata sotto il costone del promontorio del borgo. Oggi si può andare a livello del lago o quasi, da I Soldati a Boricella. 

I lavori hanno interessato un’area che in epoca romana ospitava le grotte di stoccaggio di Rutilia Polla, la matrona romana che deteneva il diritto di pesca sul lago e che commerciava pesce con Roma. La notte precedente l’inaugurazione alcuni vandali hanno danneggiato l’impianto luci. 

Ad applaudire il sindaco leghista Angelo Pizzigallo sono intervenuti in tanti. L’occasione, dall’atmosfera quasi elettorale, gli ha dato modo di elencare le opere in corso: ospedale di comunità, piscina comunale ed altre, nuovi parcheggi. Quando ha citato il progetto di un nuovo ascensore per il centro storico è partito un caloroso applauso. 

Sicuramente un’opera come la nuova passeggiata non è piaciuta a molti residenti del centro storico. Un’opposizione netta sarebbe arrivata da Italia Nostra di Angela Zucconi e Florita Botts. Certamente si sarebbe potuto realizzare un camminamento che non gettasse cemento nell’acqua impiegando i sentieri già esistenti senza tagliare di fatto il promontorio alla base. Anche il Parco Bracciano-Martignano tuttavia, anche se in assenza di un assetto definitivo, ora si mostra più aperto a “soluzioni” più ardite. 

Gli amministratori presenti uno dopo l’altro hanno spalleggiato l’operato del sindaco leghista. Sono intervenuti Luciano Crea, Pino Cangemi, Giorgio Simeoni, Micol Grasselli e a chiudere l’assessore al Bilancio Gianfranco Righini. Il parroco don Luigi Romano ha benedetto l’opera. L’inaugurazione si è tenuta nell’ambito della Festa di Settembre che chiude tradizionalmente l’estate anguillarina. Una edizione che ha visto esibirsi Annalisa Minetti, Max Giusti e Amedeo Minghi.

passeggiata

Minghi, passeggiata

 

 

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210