spiagge

“Incredibile ma vero. Il Comune rinuncia ai fondi regionali per le spiagge”.

Anche per il 2025 la Regione Lazio ha confermato lo stanziamento di 600.000 euro destinati ai Comuni lacuali con arenili balneabili, per sostenere interventi di cura delle spiagge, accoglienza turistica, accessibilità e valorizzazione ambientale.

Si tratta di un finanziamento certo e ricorrente, introdotto durante il periodo Covid dalla precedente giunta regionale e distribuito in base alla popolazione residente e alla lunghezza dei tratti di spiaggia.

Eppure, per il 2025 il Comune non ha presentato domanda, rinunciando di fatto a risorse preziose e già disponibili.

Un’assenza grave, che priva Anguillara di interventi fondamentali per la stagione turistica: pulizia e arredo delle spiagge, passerelle, segnaletica, sicurezza, accessi per persone con disabilità, comunicazione.

Comuni vicini come Bracciano e Trevignano hanno regolarmente fatto domanda e saranno finanziati, dimostrando attenzione e responsabilità verso il proprio territorio.

Ciò che rende il tutto ancor più inspiegabile è la semplicità della procedura: non servono progettazioni complesse né cofinanziamenti, ma solo l’invio di dati noti e parametri tecnici elementari.

Un’Amministrazione attenta non può permettersi di ignorare un’opportunità del genere.

Inutile girarci intorno: si tratta di un danno diretto alla comunità.

Chiediamo al sindaco di spiegare – non a noi, ma ai cittadini – come sia potuto accadere.

Tanto più che questo ennesimo pasticcio arriva dopo quello sul famigerato PUA (Piano di Utilizzo degli Arenili), che aveva già causato un ritardo ingiustificabile nell’avvio della stagione estiva.

Anguillara merita di meglio. Così in una nota stampa il Partito Democratico Anguillara

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.