Dialogo

Importante riconoscimento per Amarilli Nizza, soprano di fama mondiale e direttore artistico di alcuni Festival di musica realizzati negli ultimi anni nei territori del lago di Bracciano, tra i quali la rassegna “Nobili Arti in Nobili Terre in Musica” della quale ha già realizzato due edizioni di successo ad Anguillara e il Delia Scala in Musica a Bracciano, che entra ufficialmente nella Commissione della Camera dei Deputati per il Dialogo Interreligioso, la Diplomazia della Scienza e della Cultura.
La cerimonia di nomina si è svolta il 20 ottobre scorso nella prestigiosa Sala Matteotti di Montecitorio, capitanata dal professor Mauro Alvisi, accademico pontificio e prorettore dell’Università di Ginevra, che presiede la prestigiosa Commissione.

L’iniziativa, promossa dal Gruppo Interparlamentare “Sviluppo Sud, Aree Interne e Isole Minori e Maggiori”, guidato dall’onorevole Alessandro Caramiello e dal dottor Giovanni Barretta, economista ed esperto di sviluppo locale, ha riunito alla Camera dei Deputati numerosi esponenti del mondo accademico, scientifico, culturale, religioso e diplomatico, con collegamenti internazionali da New York, Los Angeles, Johannesburg e dalla Polonia.

“Con queste nomine – ha spiegato nel corso del suo intervento il professor Alvisi – si apre un percorso innovativo di diplomazia culturale e scientifica, fondato sul dialogo, la cooperazione e la valorizzazione delle competenze come strumento di pace e sviluppo sostenibile”.

Durante la cerimonia sono stati ufficializzati i nuovi Consiglieri Tecnici e i membri del Consiglio dei Saggi della Commissione, figure di alto profilo nazionale e internazionale.
Tra loro anche il maestro Amarilli Nizza.
“Nel ringraziare il professore Alvisi per la fiducia accordata – ha commentato a margine dell’incontro Nizza – cercherò di onorare questo incarico apportando proposte per incentivare le arti in generale, la musica classica in particolare”.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210