Prende il via a Bracciano Frammenti di Sacro. Domenica 23 novembre Fucina Zero presenta il reading teatrale “Beh, dai carino”. Dieci spettacoli indagando il nostro sacro quotidiano per il cartellone proposto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bracciano con il contributo della Regione Lazio
Il nostro sacro quotidiano. Momenti di riflessione per Frammenti di Sacro la nuova rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bracciano, con il contributo della Regione Lazio, che anima le serate delle festività 2025 con spettacoli di teatro, danza e musica al Teatro Delia Scala di Via delle Ferriere 16.
“Quello che proponiamo, con i vari spettacoli in cartellone – spiega Biancamaria Alberi, vicesindaco di Bracciano con delega alla Cultura – è un percorso alla ricerca degli aspetti quotidiani del sacro che albergano in ognuno di noi. Valori universali ma non solo. Celebriamo quanto c’è di sacro nella vita di ognuno”.
Ancora un filo conduttore non scontato, dopo “Bracciano rompe gli schemi, la rassegna multindisciplinata” e “Cinema Dissonante”, approda con questa originale rassegna negli spazi del Delia Scala con un cartellone di grande richiamo che investe danzatori, registi, musicisti in una narrazione che, di sera in sera, si fa collettiva arricchendo la proposta culturale del territorio. Dieci spettacoli, il sabato e la domenica, con inizio alle ore 18 ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Si apre con la danza sabato 22 novembre in collaborazione con Fiorenza D’Alessandro, danzatrice, coreografa e direttrice artistica del prestigioso Festival Dancescreen in the Land. “Dopo il successo dello spettacolo Fata – La danza degli elementi proposto al centro storico in estate al Belvedere della Sentinella in piena estate che è stato accolto con entusiasmo, torniamo a Bracciano con la compagnia MP3 Project di Michele Pogliani e con lo spettacolo Ardour sul palco del Delia Scala”.
Ardour si inserisce in un progetto più ampio dedicato alla valorizzazione del lavoro di giovani coreografi e interpreti. MP3 Dance Project porta avanti da tempo un percorso virtuoso volto a coinvolgere talenti emergenti. Le due coreografie in programma sono infatti creazioni ideate, coreografate e interpretate da giovani artisti che prendono parte a questo progetto.
La serata presenta due momenti. Atelier Cinema per la creazione e la interpretazione di Xhoaki Hoxha, Loris Iiritano e Giorgia Lucidi. Nasce come restituzione performativa di uno studio sui codici del personaggio cinematografico. Il corpo scenico si frammenta, si ibrida, assume identità multiple: ne deriva una scrittura fisica instabile, che indaga la costruzione della personalità e la relazione con l’alterità, sospesa tra simulacro e reale. Segue Kali’nifta per la creazione e la interpretazione di Nico Troiano e Alessia Antonuccio. Si sviluppa in uno spazio intimo e fragile, dove il corpo cerca equilibrio e le azioni si tendono e si distendono, rischiando e rendendosi vulnerabili. È una buona notte che non chiude ma apre: un passaggio dalla malinconia alla luce, dal legame al distacco, dalla quiete al movimento. Due sguardi diversi, un’unica tensione creativa: la danza come terreno di ricerca, crescita e rivelazione.
Domenica 23 novembre alle 18 arriva al Teatro Delia Scala il reading teatrale “Beh, dai, carino” organizzato con Fucina Zero. Fondata nel 2018 da numerosi under 35, la compagnia teatrale, porta in scena spettacoli di drammaturgia originale usando i linguaggi del teatro e della performance alla ricerca di un punto di vista inusuale per raccontare il presente. Con questo reading si indaga come il meccanismo delle recensioni regoli le vite di ciascuno.
Un’anteprima della rassegna Frammenti di Sacro si è tenuta nella mattinata del 2 novembre con un concerto dello straordinario Labirinto Vocale alla cappella in stile rinascimentale del camposanto avvolgendo il pubblico in atmosfere inedite tra spiritualità vocale, pop, polifonia e colonne sonore.

Frammenti di Sacro
Sabato 22 Novembre ore 18 – DANZA
Compagnia MP3 PROJECT
“ARDOUR”
Domenica 23 Novembre ore 18 – TEATRO
Reading teatrale – Organizzazione TEATRO FUCINA ZERO
“BEH, DÃI CARINO”
Sabato 29 novembre ore 18 – MUSICA
Gruppo BLACK OUT
“ROCK & POP NIGHT”
Domenica 30 novembre ore 18 – TEATRO
Reading teatrale – Il TeatrodiTalia
“PER AMORE”
regia di Marina Garroni
Antigone, Medea, Didone affrontano la morte spinte dalla forza dell’amore, con accompagnamento musicale dal vivo
Sabato 6 Dicembre ore 18 – MUSICA
Gruppo LE FLEURS DU MAL
“CONCERTO BLUES”
Domenica 7 Dicembre ore 18 DANZA
Compagnia LA LUNA DANCE
“LE TRE MARIE”
Sabato 13 Dicembre ore 18 – TEATRO
Tiresia Soc. Coop. Sociale presenta
“IL PRIMO MIRACOLO DI GESÚ BAMBINO E ALTRE GIULLARATE”
da “MISTERO BUFFO” di Dario Fo e Franca Rame con S. Guerra
Regia di A. D’Amico
Domenica 14 Dicembre ore 18 – TEATRO
Reading teatrale – Il TeatrodiTalia
“TUTTI DORMONO SULLA COLLINA”
dall’Antologia di Spoon River di E. Lee Masters.
Musiche dal vivo eseguite da GENERAZIONE MUSICA,
tratte da “Non al denaro non all’amore nè al cielo” di Fabrizio De Andrè
Regia di Marina Garroni
Domenica 21 Dicembre ore 18 – TEATRO
Reading teatrale – Il TeatrodiTalia
“MIRIAM/MARIA, EBREA DI GALILEA”
da “In nome della madre” di Erri De Luca con accompagnamento musicale dal vivo
Regia di Marina Garroni
Domenica 28 Dicembre ore 18 – TEATRO
Reading teatrale – Il TeatrodiTalia
“PER SEMPRE VIVI”
da “L’immortale” di J.L. Borges con accompagnamento musicale dal vivo
Regia di Marina Garroni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
info e prenotazioni: cultura@comune.bracciano.rm.it e su Eventbrite
