La proposta dell’Assessorato alla Cultura per il mese di ottobre: nove eventi a ingresso gratuito al Teatro Delia Scala per chi non ha paura del pensiero libero.
“Con questa rassegna, ancora una volta multidisciplinare, proponiamo un’offerta culturale che mette nello stesso contenitore teatro, musica, letteratura, cinema, denuncia sociale, impegno civile. Nove eventi che ogni volta presentano al pubblico espressioni artistiche diverse. Si va dal classico, con Luigi Pirandello, la cui drammaturgia è sempre viva, ai contemporanei con docufilm originali e interessanti oltre ad una proposta musicale non scontata. Lanciamo inoltre spunti di riflessione sul drammatico fenomeno delle morti sul lavoro con il libro di Marco Patucchi e Bruno Giordano e il film sullo stesso tema “Articolo 1” con la regia di Luca Bianchini”.
Così Biancamaria Alberi, vicesindaco del Comune di Bracciano con delega alla Cultura, presenta l’evento di autunno, con la collaborazione artistica di Marco Ferri, in programma al Teatro Delia Scala in via delle Ferriere. Nove spettacoli ai quali si aggiunge un Recital di Max Spurio promosso dall’Associazione ACTL e finanziato dalla Regione Lazio, tutti ad ingresso gratuito, che animano i fine settimana di ottobre nella cittadina rivierasca. Dal 3 al 28 ottobre una carrellata di spettacoli per “Bracciano rompe gli schemi, la rassegna multindisciplinata”.
Autori, band, registi, compagnie, musicisti sono stati chiamati per presentare al pubblico del lago eventi che escono dalle consuete categorie.
Ancora un notevole impegno organizzativo per l’Assessorato che, dopo la rassegna “Intuizioni di Primavera” e “I Motivi dell’Estate”, vuole riempire l’autunno braccianese di contenuto. Si rilancia allo stesso tempo quale spazio culturale di riferimento il Teatro del Lago che con “Bracciano rompe gli schemi, la rassegna multindisciplinata” torna al centro del percorso di cultura all’ombra del castello.
Un cartellone in grado di soddisfare un pubblico ampio e variegato. Una fruibilità massima garantita anche dalla completa gratuità degli eventi promossi.
Per il mese di novembre, la seconda parte della rassegna prevede la proiezione, in contemporanea con il MedFilm Festival di Roma, di 4 dei film in concorso.
Calendario di “Bracciano rompe gli schemi, la rassegna multindisciplinata”
Ottobre 2025
Teatro, Cinema, Concerti, Libri
Teatro Delia Scala – Via delle Ferriere 16
Venerdì 3 ottobre, ore 21 – Recital
“Note di viaggio”
con Max Purio
nell’ambito di Giubileo in Regione, progetto a cura di ATCL – Circuito Multidisciplinare Regionale sostenuto dal Ministero della Cultura e Regione Lazio
Sabato 4 ottobre, ore 21 – Teatro
Compagnia “Signori, chi è di scena”
Il berretto a sonagli
di Luigi Pirandello
Domenica 5 ottobre, ore 18 – Teatro
Compagnia “Signori, chi è di scena”
Il berretto a sonagli
di Luigi Pirandello
Sabato 11 ottobre, ore 21 – Concerto
Rapsodismurina Scirock ed altri venti
15 anni in viaggio tra rock e Mediterraneo
Domenica 12 ottobre, ore 18 – Reading
Un incredibile intreccio di energie
Lectura Dantis del nostro tempo
di e con Raffaello Fusaro
Sabato 18 ottobre, ore 21 – Concerto
Vieni via con me
Musica francese e italiana
con Valentina Paiella, voce; Enrico Cresci, chitarra; Daniele Basirico, basso;
Domenica 19 ottobre, ore 18 – Docufilm
“Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli”
di Giulio Gargia, presente in sala
Sabato 25 Ottobre, ore 18
Presentazione del libro “Operaicidio” (Marlin Editore)
di Marco Patucchi e Bruno Giordano
ore 20 – Film
“Articolo 1”
per la regia di Luca Bianchini
Presenti in sala Marco Patucchi e Luca Bianchini
Domenica 26 ottobre ore 21 – Concerto
Lake Legacy
con Letizia Antinori voce; Enrico Cresci, chitarra; Alessandro Tomei, sax tenore;
Paolo lurich, pianoforte; Bruno Zoia, contrabbasso;
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info: cultura@comune.bracciano.rm.it
Prenotazioni: Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bracciano-rompe-gli-schemi-la-rassegna-multindisciplinata-1744120213509?aff=oddtdtcreator
https://www.comune.bracciano.rm.it/