Verdi e Contenti, settima edizione, torna con un intenso fine settimana nella natura all’insegna di piante, fiori e artigianato green. La mostra mercato florovivaistica di riferimento per il Centro Italia è in programma sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 presso il Centro Botanico Moutan di Vitorchiano, a due passi da Viterbo, dalle ore 9:30 alle 19:00.
Ideato da Chiara Brunori, green blogger, consulente ed esperta di giardinaggio ed event design nonché volto televisivo, l’evento è inserito nel calendario nazionale delle manifestazioni di settore e, oltre all’aspetto espositivo, presenta una ricca offerta di installazioni, workshop, laboratori per adulti e bambini, incontri a tema con ospiti e altre interessanti iniziative.
Il tema di Verdi e Contenti 2025 è “Connessioni” e mette al centro i legami, tra le piante come tra le persone: invisibili, forti, vitali. Le piante si connettono tra loro: si parlano attraverso le radici e reti sotterranee di funghi e segnali chimici, si aiutano, si proteggono. Così come facciamo noi umani che, all’interno dello stesso ecosistema, siamo uniti da una passione comune, un desiderio di bellezza, una visione più verde del mondo. In questo senso, il giardinaggio è condivisione che crea un filo tra le persone. E Verdi e Contenti è il luogo dove ritrovare e far brillare tali connessioni.
Partecipano all’evento numerosi vivaisti produttori – ovvero la particolare categoria di vivai che si occupa di produrre, riprodurre e anche salvaguardare vere e proprie collezioni botaniche – e artigiani selezionati provenienti da diverse regioni d’Italia.
Ogni vivaista rappresenta una differente categoria botanica in cui è specializzato. Gli espositori, oltre a guidare i visitatori nell’acquisto, si intrattengono con il pubblico per raccontare le loro produzioni e creazioni, illustrando le piante più belle e rare e offrendo preziosi consigli e idee.
Non solo vivai e artigiani tra gli espositori: come consuetudine, a distinguere l’evento sono gli allestimenti e le installazioni green che declinano il tema di questa edizione, a cura di Vivai Brachini Linfa di Montefiascone, Green Designer Martina Cioccio, Irene Lembo Plant Designer, Architetto Lorenzo Porciani, Vivai Pugliesi di Vignanello, Officina dei Fiori di Federica Salomoni, Yarn Bombing Viterbo e A.Ho Artigianato Hobbistico di Mauro Carbone.