Quatrini

Il 27 novembre del 2005 moriva il Servo di Dio don Pier Luigi Quatrini (Civita Castellana, 11 luglio 1968-Roma, 27 novembre 2005) presbitero della Diocesi di Civita Castellana. Per questa occasione, a distanza di vent’anni dal suo ritorno alla Casa del Padre, giovedì 27 novembre 2025 alle ore 17.30 nel Salone “A. Trocchi” della Curia vescovile di Civita Castellana, verrà presentato da S.E. Rev.ma il Sig. Cardinale Angelo De Donatis il libro:

… Germogliò e fruttò cento volte tanto. Appunti delle omelie del Servo di Dio Don Pier Luigi Quatrini

a cura di Suor Valeria Critelli

Editrice Velar, Ponteranica (BG) 2025

Don Pier Luigi è meglio conosciuto con il benevolo appellativo di “Don Piccolo”, coniato quando, giunto nel 1998 nella Parrocchia di San Giovanni Battista a Manziana, in provincia di Roma,  si ritrovò ad essere il più giovane tra i sacerdoti che vi vivevano o che svolgevano il ministero pastorale.

«La Parola diventa per lui un’amica nel viaggio della sua esistenza. È una familiarità che lo porta sempre più ad essere amico di Gesù, ad abbeverarsi in ogni tempo alla sua testimonianza, al suo amore indicibile e alla tenerezza che il Signore è venuto a donarci. In queste pagine siamo presi per mano da don Piccolo, che con semplicità ci aiuta a riscoprire la bellezza e la profondità di quel disegno d’amore che la Rivelazione ci offre» (dalla Prefazione di Mons. Marco Salvi, vescovo di Civita Castellana).

Alle ore 18.30, dopo la presentazione, il Cardinale Angelo De Donatis presiederà la Messa in suffragio di don Pier Luigi Quatrini, nella Chiesa di S. Francesco a Civita Castellana.

È un’occasione per conoscere meglio la figura di questo sacerdote, che ha fatto della Parola di Dio il fulcro della sua breve esistenza e che ha scelto come punti di riferimento della sua spiritualità alcuni beati e santi giovani, come San Pier Giorgio Frassati, terziario domenicano, e san Carlo Acutis, recentemente canonizzati da papa Leone XIV.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210