note

Sabato 22 novembre, dalle 10:30 alle 12:00, il Bistrot VITA ospiterà “Note d’Amore”, un evento intimo e luminoso che vede protagonista Dino Tropea, scrittore siciliano che ha maturato la sua passione per la scrittura ed il giornalismo a Fiumicino e oggi considerato una delle voci più sensibili e identitarie del territorio.

Tropea arriva a Bracciano dopo aver conquistato Torre del Greco con la presentazione del suo volume Ombre e Luci di un Cammino, che nella sua città d’adozione, Fiumicino, è ormai percepito come un’eccellenza culturale, un patrimonio che supera i confini comunali e parla a tutta la regione.

La sua poesia, nata sulle rive del Tirreno e affinata dentro le cronache dell’anima, sta infatti trovando spazio al livello nazionale, abbracciando un pubblico sempre più ampio.

“Note d’Amore” è parte del Progetto Immagina, ideato dal Blog di Sabrina e realizzato con Pink Society, Novarmonia Associazione Culturale e Di Leandro & Partners.

L’evento sarà condotto da Francesca Laura Vittoria Reboa, voce elegante e conosciuta nel panorama culturale regionale. Insieme a Tropea parteciperanno Sandra Checcarelli e Daniele Tomassoni, mentre le musiche originali del Maestro Vasco Vannucci – interpretate dai giovani talenti della Novarmonia – daranno ritmo e profondità alle letture. La voce narrante sarà quella di Michela Filippi, capace di trasformare ogni verso in un’immagine viva.

La locandina dell’evento, con quel barattolo colmo di cuori e un biglietto legato a un nastro, racconta già tutto: custodire la delicatezza, offrirla agli altri, farne un incontro. E così sarà. Un’atmosfera raccolta, un luogo che profuma di casa, un momento in cui Bracciano diventa crocevia di storie, musica e emozioni.

L’arrivo di Tropea a Bracciano non è casuale. È parte di un percorso che, dalla costa di Fiumicino ai borghi del Lazio, sta portando la sua poesia a confrontarsi con nuove comunità e nuovi orizzonti.

Dopo l’evento del 22 novembre, Ombre e Luci di un Cammino sarà presentato alla Fiera del Libro di Latina e continua la sua corsa verso la XXVI Edizione del Premio Nazionale di Poesia “La Gorgone d’Oro”.

Il successo di Torre del Greco, dove la presentazione si è trasformata in un tributo collettivo all’artista Cristoforo Russo, ha mostrato la forza della parola quando diventa ponte.

Un pubblico numeroso, una comunità unita, una memoria condivisa. Emozioni che ora arrivano anche nel Lazio, dove la figura di Dino Tropea viene sempre più percepita come quella di un autore capace di raccontare la fragilità e la rinascita senza mai tradire la sincerità.

L’ingresso al Bistrot VITA è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria scrivendo a immagina@ilblogdisabrina.it.
Lo spazio è limitato. L’atmosfera merita di essere vissuta con calma.

E come ha detto l’autore, con voce ferma e occhi lucidi, nel suo ritorno a Torre del Greco:
“Un passo alla volta, tra ombre e luci, la poesia continua a camminare con chi la sente, la vive, la accoglie. Perché nessuno, mai, deve sentirsi solo.”

Per informazioni sull’autore e sulle prossime iniziative: www.dinotropea.it

note

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210