Baratto, settimana

Oltre 600 B&B già aderenti e 75.000 viaggiatori attivi sul sito: il baratto torna protagonista del turismo relazionale


È già nel vivo la ricerca del baratto perfetto per viaggiare gratis durante la Settimana del Baratto, l’iniziativa ideata dal principale operatore italiano nelle piattaforme travel Bed-and-Breakfast.it, che, dal 17 al 23 novembre, permetterà di soggiornare in centinaia di B&B italiani senza usare denaro, ma offrendo in cambio beni, servizi o competenze.

A poche settimane dal via, l’interesse è già altissimo: oltre 600 strutture hanno confermato la loro adesione in tutta Italia, gli accessi al sito hanno superato i 75.000 utenti attivi, e continuano a crescere le richieste di baratto da parte di viaggiatori curiosi e creativi.

Nella sezione dedicata alle Liste dei Desideri dei B&B, dove gli host indicano cosa vorrebbero ricevere in cambio del soggiorno, i desideri più visitati raccontano un’Italia variegata e piena di ingegno: tra i più richiesti spiccano prodotti tipici come conserve, olio e vino, ma anche lezioni di musica, servizi fotografici e video, scambio vacanze e perfino creazioni artigianali o accessori di moda.

Le mete più ricercate vanno da Roma ai borghi della Toscana, dal Lago di Garda alle montagne del Trentino-Alto Adige, fino a Piemonte e Veneto, dove l’iniziativa si conferma ogni anno una delle più amate per chi sogna un viaggio autentico, sostenibile e fatto di relazioni.

Dietro ogni baratto si nasconde una storia. C’è chi offre un talento, chi un po’ del proprio tempo, chi un gesto gentile.

E ogni anno, tra colline, borghi e città d’arte, nascono incontri autentici che danno nuova linfa all’idea stessa di viaggio.

A Genzano (Lazio) l’Agriturismo Monte Due Torri si rende molto disponibile ad accettare scambi di baratto mettendo a disposizione una struttura nel verde  e la propria professionalità nell’arte dell’accoglienza.

Martina Franca (Puglia), al Trullo22, un antico trullo del Settecento, gli host cercano un elettricista per un piccolo impianto e un esperto di home staging per valorizzare gli ambienti: un baratto che unisce tecnica e bellezza.

Nella vicina Masseria Murgia Albanese, tra mandorli e muretti a secco, si cercano mani esperte per la potatura degli alberi, aiuto nella manutenzione o un supporto digitale per il sito web e la SEO: tradizione e innovazione si incontrano, come spesso accade durante la Settimana del Baratto.

In Umbria, a Castel dell’AquilaLaZita B&B invita artigiani, fotografi e social media manager a contribuire con la loro creatività o manualità, mentre in Liguria, a Moneglia, il B&B La Volpe stupisce con proposte insolite: action figures vintage dei Cavalieri dello Zodiaco e insegnanti di tedesco per lezioni anche da remoto in cambio di un soggiorno, naturalmente, in presenza.

E poi ancora, nelle campagne toscane, al Podere La Casellina si può pernottare aiutando nella raccolta delle olive o della legna, mentre a Bergamo il B&B Ancient Stables, ricavato da un complesso di antiche stalle, accoglie chi può contribuire al miglioramento dell’appartamento turistico con arredi, elettrodomestici, dotazioni come biancheria di qualità o idee per l’accoglienza.

Fidenza, nel cuore dell’Emilia, il B&B Commanderia apre invece le sue porte a giardinieri e catsitter per un baratto fatto di cura e fiducia reciproca.

Un’idea che ha già ispirato migliaia di scambi in tutta Italia, trasformando una settimana di novembre in una festa dell’accoglienza diffusa, dove il valore non si misura in denaro ma in tempo, passione e reciprocità.

La Settimana del Baratto è molto più di un evento: è una filosofia che unisce economia circolare, sostenibilità e relazioni umane.

Ogni anno centinaia di B&B pubblicano sulla piattaforma la propria Lista dei Desideri, indicando cosa vorrebbero ricevere in cambio di un soggiorno gratuito. E dall’altra parte, i viaggiatori possono proporre liberamente ciò che sanno fare o ciò che amano condividere.

Un’idea che ha già ispirato migliaia di scambi in tutta Italia, trasformando una settimana di novembre in una festa dell’accoglienza diffusa, dove il valore non si misura in denaro ma in tempo, passione e reciprocità.

Come partecipare? Basta visitare il sito www.settimanadelbaratto.it, cercare la propria meta preferita e contattare direttamente i B&B aderenti per proporre il proprio baratto.

Alcuni host pubblicano una lista dettagliata dei desideri; altri sono aperti alle proposte dei viaggiatori.

La cosa più importante è portare con sé curiosità, rispetto e spirito di scambio.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210