Tanta spontaneità alla XIII Edizione del Premio Internazionale Medaglia d’Oro Maison des Artistes nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” che ha visto tra i premiati Toni Renis, Milena Vukotic e tanti altri. Tanti i personaggi che, innanzi alle autorità presenti, hanno ricevuto l’ambita Medaglia d’Oro a chi ha contribuito nel proprio contesto professionale alla crescita della società. Tra questi Tony Renis che non si è risparmiato con il racconto della sua vita, con aneddoti simpatici e sostanziali per i giovani, per quella musicalità di ogni tempo che porta con sé: ha donato un momento brillante, intonando “Quando, quando”, accompagnato dal M° Agostino Penna. Non si è risparmiato neanche il Tenore Gianluca Terranova reduce dalla sua tourneè in Europa con la Turadot che ha chiuso un’edizione così straordinaria nel migliore dei modi, con grande maestria, spontaneità e coinvolgimento del pubblico, persino di alcuni eccellenti soprani in sala. Il Soprano Chiara Taigi ha proposto l’Ave Maria di Gounod con una rara intensità e anelito di preghiera. Il piccolo della Maison des Artistes Giulio Ginobi di soli 12 anni, Premio della II Edizione del Vittorio Barbagiovanni, ha incantato il pubblico con la sua compostezza e preparazione, che lo hanno portato già a vincere i concorsi internazionali più prestigiosi. Un enfant prodige che sarebbe stato molto caro all’Ing. Vittorio Barbagiovanni, socio fondatore e già Presidente dell’Associazione. Elegante e talentuoso il Duo pianistico di Barbara & Claudia dove le M° Barbara Cattabiani e Claudia Agostini hanno stregato i presenti con interpretazioni brillanti. La serata, presentata dalla giornalista e conduttrice TV Dott.ssa Paola Zanoni, è stata introdotta dal saluto del Presidente Dr. Eugenio Morgia e dalla presentazione dell’Associazione nella nuova forma APS da parte della Dott.ssa Viviana Normando. E’ seguita un’esecuzione magistrale di alcuni brani e dell’Inno d’Italia da parte della Banda dell’Aeronautica Militare, già premiata Maison des Artistes 2023, orgoglio della nostra bella Italia, diretta dal M° Magg. Pantaleo Leonfranco Cammarano, che ha ricevuto una targa in ricordo della serata. Significativi e sentiti i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio Regionale del Lazio on. Antonello Aurigemma e dal Dott. Andrea Catarci, Responsabile dell’Ufficio comunale di Scopo del Giubileo delle Persone e Partecipazione, delegato dall’Assessore alla Cultura e del Coordinamento delle iniziative riconducibili alla Giornata della Memoria, on. Massimiliano Smeriglio. Ricordiamo che ogni anno il Premio parte dal Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica “Paride Stefanini”, grazie al Prof. Fabrizio Maria Frattaroli ed è divenuto una costante delle attività universitarie. Tra i medici premiandi vi sono stati: il Dr Luc Colemont, gastroenterologo di fama mondiale, che ha salvato molte vite con il suo eccezionale impegno e approccio comunicativo nella prevenzione del cancro al colon; il Prof. Daniele Diso, chirurgo toracico, specialista di chirurgia toracica avanzata e di trapianti polmonari nel Policlinico Umberto I, che ha contribuito all’evoluzione di tecniche affinate per la lotta contro il cancro ai polmoni; il Prof. Vincenzo Montemurro, cardiologo, per la divulgazione scientifica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e oncologiche, correlate al fumo, all’alcol e per l’imput di una cultura nuova tra i giovani. Per il cinema italiano straordinaria è stata la presenza dell’attrice M° Milena Vukotic, protagonista delle pagine più belle di commedia e di teatro, che con il suo spessore culturale ha ringraziato e ha raccontato episodi inediti, unendo ogni generazione con la sua eleganza senza tempo. Il M° Federico Moccia che ha appassionato, dai suoi libri ai suoi film, tantissimi giovani, ci ha tenuto ad essere presente, rievocando la sua attività poliedrica, sempre con grande successo di pubblico e di critica. L’attore e cantautore italo giorgiano Luca Chikovani, reduce da uno dei suoi viaggi in Ucraina per sostenere la cultura e i giovani sceneggiatori nei territori di guerra e per difenderne i diritti umani, si è rivolto ai giovani, invitandoli a non inseguire il successo effimero ma a contribuire con consapevolezza e cultura di qualità all’evoluzione della propria persona e delle altre. L’Associazione Voice Art Dubbing A.P.S., preposta all’eccellenza del doppiaggio italiano, rappresentata dalla Presidente Roberta Cascadan e dal Vice Presidente Riccardo Cascadan, con il Docente Vincenzo Failla hanno letto brani che hanno coinvolto il pubblico positivamente tra riflessioni e risate. Non potevano mancare i temi sociali. Il Barone Cav. Dott. Alfonso Maria Chiarenza, imprenditore sociale, appassionato di cinema, impegnato in un dinamismo filantropico, a favore del benessere della collettività, ha portato la sua esperienza socio culturale. AID Associazione Italiana Dislessia A.P.S., con la Presidente Dott.ssa Silvia Lanzafame, ha rappresentato il tema dell’inclusione, offrendo un altro modo di vedere il mondo, come punto di riferimento delle persone con disturbi specifici dell’apprendimento in Italia, garantendo servizi gratuiti quali il LibroAID, per il diritto di accesso ai libri digitali scolastici e l’HelpLine, per gli adulti e il diritto al lavoro. Poi con il tema dell’importanza della divulgazione scientifica il fisico Prof. Valerio Rossi Albertini ha introdotto il tema dell’intelligenza artificiale e di quanto sia importante evolvere nella padronanza delle nuove tecnologie, per evitare che sia solo un’elite a gestire il progresso anziché essere un diritto di tutti: è giusto che tutti si impegnino in questa direzione. Il tema della salute mentale è stato sapientemente affrontato dalla Prof.ssa Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e scrittrice, con oltre cento pubblicazioni scientifiche, letterarie e divulgative e non solo.
Presente anche il tema della Cultura della legalità con il premiato Dott. Fabrizio Cesari, Dirigente della Polizia di Stato, responsabile dei principali programmi nazionali e di sicurezza interna, anche di raccordo tra l’Italia e l’Europa, a favore della collettività e del nostro Paese.
Arrivederci alla prossima edizione con novità e altri premiandi scelti dal Consiglio Direttivo della Maison des Artistes!
Per info e contatti con la Maison des Artistes A.P.S. e per rivivere il Premio 2025:
Associazione Maison des Artistes 065941402; 337234415; 3397197586; Roma, Piazza dell’Accademia Antiquaria, 23, 00147; Email maisondesartistes12@libero.it; Fb: Maison des Artistes APS; Ig: maisondesartistes2012;
YouTube: Maison des Artistes; www.associazionemaisondesartistes.it.
Viviana Normando
Consiglio Direttivo Associazione Maison des Artistes:
Dr. Eugenio Morgia Presidente; Dott. Roberto Danieli Segretario Generale; Prof.ssa Alessandra Ballerino, Tesoriere; Dott. Luca Carnì; Rag. Rino Ferraro; Dott.ssa Viviana Normando; Prof.ssa Elsa Petillo; Dott.ssa Paola Zanoni.
Comitato d’onore: Prof. Fabrizio Maria Frattaroli, Dip. Chirurgia Generale, Specialistica, Anestesiologica; Prof.ssa Vincenza Palmieri Presidente I.N.P.E.F. Istituto di Pedagogia Familiare; M° Adriana Morelli, Soprano.

