des

Venerdì 14 novembre, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, alle ore 17.00, ha luogo la XIII Edizione del Premio Internazionale Medaglia d’Oro Maison des Artistes. La cerimonia di gala è promossa dall’Associazione Maison des Artistes A.P.S., guidata dal Presidente Dr Eugenio Morgia, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, del Comune di Roma Assessorato alla Cultura e del Coordinamento delle iniziative riconducibili alla Giornata della Memoria, è molto attesa per le sorprese che riserva e per l’esempio che i premiandi porgono alla collettività.

A meritare il riconoscimento coloro che si sono distinti, ciascuno nel proprio ambito, per il contributo alla crescita di una società migliore. Lo svolgimento nell’Aula Magna del Rettorato della Sapienza, grazie alla Rettrice Prof.ssa Antonella Polimeni, eleva il riconoscimento dei premiati dal contesto associativo a quello accademico.

Il Premio ogni anno parte dal Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica “Paride Stefanini”, grazie al Prof. Fabrizio Maria Frattaroli ed è divenuto una costante delle attività universitarie.

Quest’anno introduce il grande evento la Banda dell’Aeronautica Militare diretta dal M° Magg. Pantaleo Leonfranco Cammarano. Tra i premiandi: L’AID Associazione Italiana Dislessia A.P.S. con la presidente dott.ssa Silvia Lanzafame; il dott. Valerio Rossi Albertini, fisico e divulgatore scientifico; il Duo pianistico Barbara&Claudia composto dalle M° Barbara Cattabiani e Claudia Agostini; il M° Elio Cesari, in arte “Tony Renis”, cantante, compositore, produttore discografico; il dott. Fabrizio Cesari, dirigente della Polizia di Stato; il Barone Cav. Dott. Alfonso Maria Chiarenza imprenditore sociale; l’attore e cantautore italo-giorgiano Luca Chikovani; il Dr Luc Colemont, gastroenterologo; l’on. Dott.ssa Rita Dalla Chiesa, Conduttrice televisiva e politico italiano; il Prof. Daniele Diso, chirurgo toracico; il M° Federico Moccia, Regista, autore televisivo e teatrale; il Prof. Vincenzo Montemurro, cardiologo; il Prof. Claudio Strinati, Storico dell’arte; la M° Chiara Taigi, Soprano; il M°a Gianluca Terranova, Tenore e attore; la Prof.ssa Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e scrittrice; l’Associazione Voice Art Dubbing A.P.S. con la Presidente Roberta Cascadan e il Vice Presidente Riccardo Cascadan; l’attrice M° Milena Vukotic.

Nell’ambito del Premio Internazionale Maison des Artistes si svolge la seconda edizione del Premio Vittorio Barbagiovanni, dedicata all’Ing. Cav. Vittorio Barbagiovanni, uno dei fondatori dell’Associazione Maison des Artistes, che ha presieduto per molti anni. Ingegnere aerospaziale, scrittore, musicista, amava scoprire giovare talenti per poterli incentivare ad una carriera artistica, mission oggi della Maison des Artistes. Il Premio Vittorio Barbagiovanni va a Giulio Ginobi, pianista di 13 anni. A condurre la serata la giornalista e conduttrice TV Dott.ssa Paola Zanoni. Ingresso libero.

Consiglio Direttivo Associazione Maison des Artistes:
Dr. Eugenio Morgia Presidente; Dott. Roberto Danieli Segretario Generale; Prof.ssa Alessandra Ballerino, Tesoriere; Dott. Luca Carnì; Rag. Rino Ferraro; Dott.ssa Viviana Normando; Prof.ssa Elsa Petillo; Dott.ssa Paola Zanoni.

Comitato d’onore: Prof. Fabrizio Maria Frattaroli, Dip. Chirurgia Generale, Specialistica, Anestesiologica. Prof.ssa Vincenza Palmieri Presidente I.N.P.E.F. Istituto di Pedagogia Familiare; M° Adriana Morelli, Soprano.

Info e contatti: Associazione Maison des Artistes 065941402; 337234415; 3397197586; Roma, Piazza dell’Accademia Antiquaria, 23, 00147; Email maisondesartistes12@libero.it; Fb: Maison des Artistes APS; Ig: maisondesartistes2012;
YouTube: Maison des Artistes; www.associazionemaisondesartistes.it

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210