SabLab
Il 7 novembre ad Anguillara presso SabLab in via Alessandro Volta 1.
La moderna gestione del ciclo dei rifiuti ha come obiettivo finale recuperare e riciclare la maggior quantità possibile di materia, con una raccolta differenziata di qualità per minimizzare gli scarti, ed il trattamento della parte indifferenziata che rimane in impianti in grado di recuperare altra materia.
In questo quadro assume particolare rilevanza la gestione della frazione organica: occorre raccoglierla il più possibile in maniera differenziata, in modo da avere rifiuti residui sempre più “secchi”, da cui è più facile recuperare materia (plastica, carta, ecc.); occorre, poi, trattare la frazione organica raccolta per produrre “compost” da utilizzare prevalentemente in agricoltura, contribuendo anche a raggiungere livelli sempre più elevati di riciclo.
La “alternativa” che molti propongono, cioè il trattamento “anaerobico” per generare principalmente un gas combustibile, è da relegare a situazioni marginali, in quanto il compost che verrebbe prodotto alla fine di tale processo è in quantità molto ridotta e di qualità spesso scadente, quindi non riutilizzabile.
Questa strategia consente di rimettere al centro delle politiche di sviluppo il ruolo dell’agricoltura e ancor prima della preservazione del suolo, messi a rischio e già compromessi dall’azione umana sconsiderata, causa di crisi climatica, desertificazione e dissesto idrogeologico, e inquinamenti di ogni genere, senza parlare della cementificazione dilagante.
E’ ormai universalmente riconosciuta l’importanza in agricoltura dell’apporto della frazione organica, che a differenza dei fertilizzanti di sintesi recupera e restaura anche terreni ormai impoveriti o degradati. Di contro, piegare l’uso del terreno, direttamente e indirettamente, alla produzione di combustibili è in contrasto sia con le politiche di economia circolare, sia con la necessità di bloccare l’eccessivo consumo di suolo, coerentemente con l’obiettivo di fondo di Sinistra italiana – AVS di realizzare giustizia ambientale e giustizia sociale.
IL RUOLO DEL COMPOSTAGGIO NEL CICLO DEI RIFIUTI
Coordina: Rossana Valentini- Segreteria di SI, Roma e Area metropolitana
• Maddalena Gallo: “L’importanza della sostanza organica nei suoli”
Fabio Musmeci: “Compostaggio di prossimità”
Giuseppe Girardi: “ La gestione dei rifiuti e il Piano di Roma”
• Maurizio Melandri: Il compostaggio di comunità nelle scuole del XII e XIII municipio di Roma
• Ercole Lops: “Strategie tecnologiche per l’uso corretto delle Biomasse da rifiuti domestici”

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210