Maradona, Gennaro

Proiezione del docufilm “Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli” di Giulio Gargia in programma domenica 19 ottobre alle 18 per “Bracciano rompe gli schemi, la rassegna multinsisciplinata”

Cinema è sport per riflettere sul mondo del calcio  a Bracciano domenica 19 gennaio alle 18 al Teatro Delia Scala di Bracciano in via delle Ferriere 16 a margine della proiezione di “Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli”, di Giulio Gargia presente in sala, che ha diretto un film documentario pieno di colpi di scena divertenti e di importanti contributi di scrittori e giornalisti sul rapporto tra il calcio e la comunità che rappresenta.

L’evento, a ingresso gratuito, è inserito nel calendario di “Bracciano rompe gli schemi, la rassegna multindisciplinata” promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bracciano.

Alla proiezione sono stati invitati a partecipare esponenti del mondo dello sport e del calcio: calciatori, allenatori, referenti delle squadre del territorio. 

“Ha scritto Pasolini – commentano gli organizzatori – in un famoso articolo apparso su Il Giorno nel 1971: “Il calcio è un sistema di segni, cioè un linguaggio. Esso ha tutti i caratteri fondamentali del linguaggio: fonemi (i singoli calciatori), sintassi (le combinazioni di gioco), e poesia (l’invenzione). L’idea – aggiungono – è ragionare del calcio nel suo intrinseco significato, oltre il tifo – a volte tossico -, il business dei diritti televisivi, il merchandising, per scoprire le qualità di uno sport che non solo appassiona milioni di persone in tutto il mondo, ma che è anche – e dal nostro punto di vista, soprattutto – un veicolo di coesione sociale sui territori. Aveva ragione Pasolini quando scriveva: “Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo”? Scopriamolo insieme”.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

Info: cultura@comune.bracciano.rm.it 

Prenotazioni: Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bracciano-rompe-gli-schemi-la-rassegna-multindisciplinata-1744120213509?aff=oddtdtcreator

https://www.comune.bracciano.rm.it/

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210