FAI

L’Associazione Culturale Sabate collabora l’11 e il 12 ottobre com il Gruppo FAI di Civitavecchia per l’organizzazione di visite al borgo di Anguillara che interesseranno il Palazzo Baronale Orsini, sede del Municipio, il centro storico e il Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori”.

Per visitare il borgo ed il Palazzo Baronale Orsini non è necessaria alcuna prenotazione. Bisogna recarsi alla Porta del borgo dove verranno formati  gruppi da 10 persone, accompagnati da un Volontario” Narratore” (ultimo gruppo partenza alle 17.00).

FAI

Il percorso  inizierà ammirando la Fontana delle Anguille, toccherà poi il vicolo della “Gronnarella”. Giunti a Piazza Magnante si parlerà dei butti medioevali presenti e successivamente  si potrà ammirare l’enigmatico murale ‘La ragazza che guarda il lago’. Ai Giardini del Torrione si osserverà tutta la bellezza del lago di Bracciano. Infine, si accederà al Palazzo Baronale Orsini (generalmente non visitabile): complesso di epoca rinascimentale, tra i più incantevoli del Lazio ed incastonato nelle fortificazioni, del quale si visiterà il piano nobile, composto da vari ambienti decorati con affreschi di vari autori, tra cui Luzio Romano. Inoltre allieteranno la visita, in orari prestabiliti, le melodie suonate dagli allievi dell’Associazione Scuola Orchestra di Anguillara Sabazia. Il percorso terminerà al Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare ‘Augusto Montori’, gestito dai volontari dell’Associazione Culturale Sabate.

https://fondoambiente.it/luoghi/anguillara-sabazia?gfa

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210