Corso Francia

La Capogruppo del Movimento 5 Stelle e Vicepresidente della Commissione Mobilità del Municipio Roma XV, avvocato Irene Badaracco, ha presentato in data odierna una richiesta di convocazione urgente della Commissione Mobilità per affrontare in modo prioritario la questione della sicurezza stradale su Corso Francia, teatro di numerosi incidenti mortali negli ultimi anni.

“Dopo la tragica scomparsa del giovane Mattia Nicholas Liguori, di soli 17 anni, nella notte tra l’1 e il 2 ottobre – dichiara Badaracco – non è più accettabile che Corso Francia resti una delle strade più pericolose di Roma. È necessario agire subito, con serietà e responsabilità condivisa, per prevenire altre tragedie.”

La richiesta, indirizzata al Presidente del Consiglio del Municipio XV e alla Presidente della Commissione Mobilità, e trasmessa per conoscenza al Presidente del Municipio, all’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale e al Comandante del Gruppo XV della Polizia Locale, propone di convocare la Commissione alla presenza dei rappresentanti del Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale e della Polizia Locale, al fine di elaborare un piano di interventi efficaci e coordinati.

“La richiesta – spiega Badaracco – nasce dalla volontà di affrontare questa emergenza con spirito unitario e costruttivo, coinvolgendo tutte le componenti politiche e istituzionali, nella consapevolezza che la tutela della vita e della sicurezza dei cittadini rappresenti un bene comune e trasversale, che deve unire e non dividere.”

Tra le misure indicate nella nota figurano:
• il potenziamento dell’illuminazione pubblica e della segnaletica orizzontale e verticale;
• l’installazione di autovelox fissi e mobili e di sistemi di monitoraggio notturno;
• la revisione delle tempistiche semaforiche e la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali;
• lo studio di soluzioni di moderazione del traffico, compatibili con la funzione viaria dell’arteria;
• campagne di informazione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, rivolte in particolare ai più giovani.

“La sicurezza stradale deve tornare al centro dell’agenda amministrativa.
È un dovere morale e istituzionale intervenire subito per tutelare la vita dei cittadini”, conclude Badaracco.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210