
Tosca con OperaCamion: l’opera viaggia sul territorio del Lazio e Trevignano Romano ne cattura una tappa.
Un TIR che diventa palcoscenico, un teatro mobile che porta la grande lirica nelle piazze: questo è OperaCamion, il progetto del Teatro dell’Opera di Roma che, anche quest’anno, varca i confini della Capitale per raggiungere il territorio regionale, grazie al finanziamento della Regione Lazio.
OperaCamion ha l’obiettivo di portare l’opera fuori dai luoghi tradizionali, trasformando spazi urbani e periferici in teatri accessibili e inclusivi. L’iniziativa rientra in una strategia culturale più ampia del Teatro dell’Opera di Roma, che punta a valorizzare il territorio, promuovere la partecipazione e generare occasioni di socialità e rigenerazione, in cui l’opera lirica si fonde con lo spirito della strada e con l’energia dei quartieri e delle comunità.
Rinnovando un rito collettivo dei tempi passati, gli spettatori – grandi e piccoli – portano le sedie da casa, si ritrovano in piazza e diventano parte di un momento dove la cultura si fa accessibile, conviviale, popolare.
Bellissima la scelta: Tosca l’opera romana per antonomasia, di Giacomo Puccini, storia di amore e passione tra la cantante Tosca e il pittore Cavaradossi, un melodramma in tre atti tra i più celebri e appassionanti del repertorio lirico. Un titolo particolarmente caro al Teatro dell’Opera di Roma che il 1° novembre 2025, ne festeggerà il 125° anniversario dalla prima rappresentazione.
E la scena si aprirà a Trevignano Romano, al parcheggio di via Roma, giovedì 9 ottobre alle ore 19.00.
L’ingresso è libero e gratuito, non serve il biglietto, basta portarsi la sedia da casa per immergersi in una dimensione fatta di emozioni intense, di gioia e commozione, tra passione, intrigo e tragedia.