Cile

QUANDO IL CILE RIMASE A META’ ARTE – CORTOMETRAGGIO – DOCUMENTARIO

Giovedì 11 settembre dalle ore 19 lo storico Cinema Palma di Trevignano Romano organizza – insieme a Proyecto Empeño – un evento speciale in memoria del colpo di Stato che l’11 settembre 1973 sconvolse il Cile di Salvador Allende.  In programma una iniziativa articolata che unisce arte, cinema e riflessione, perché ricordare il Cile del 1973 significa anche interrogarsi sul nostro presente e sul futuro  da costruire.

52 anni fa il Cile visse una ferita profonda: il colpo di Stato costrinse molti a resistere o a partire. In quel tempo, l’Italia seppe aprire le proprie porte accogliendo artisti, intellettuali e dissidenti che qui trovarono rifugio e nuove possibilità di espressione.

“Oggi, in un mondo ancora segnato da guerre, migrazioni forzate e diritti umani minacciatiquella memoria – secondo gli organizzatori – ci ricorda che la solidarietà non appartiene solo al passato ma che è un impegno urgente e necessario, qui ed ora”.

Il programma de “Quando il Cile rimase a metà”

Mostra del progetto “𝐀𝐫𝐩𝐢𝐥𝐥𝐞𝐫𝐚𝐬 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚” 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐢𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐘𝐚𝐫𝐲𝐞𝐬

Proiezione del cortometraggio Premio Oscar per il miglior cortometraggio animato “𝐇𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞 𝐮𝐧 𝐨𝐬𝐨” (𝐂𝐢𝐥𝐞, 𝟐𝟎𝟏4) di Gabriel Osorio premiato anche a RiverRun International Film Festival, IndieLisboa International Independent Film Festival e Florida Film Festival.

Proiezione del documentario “𝐍𝐨𝐬𝐭𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞” 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐆𝐮𝐳𝐦𝐚𝐧 (𝐂𝐢𝐥𝐞, 𝟐𝟎𝟏𝟎)

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210