Martignano, Sicuro, assuntori, commissario

Il messaggio di commiato del commissario del Parco Bracciano-Martignano.

Concludo il mio incarico di Commissario Straordinario dell’Ente Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano, iniziato nel dicembre 2023, con un sentimento di gratitudine profonda e sincera. È stato per me un periodo intenso, ricco di esperienze, di incontri e di emozioni, che resteranno per sempre parte del mio percorso umano e professionale.

Il Parco, con i suoi paesaggi straordinari, i due laghi incastonati come gemme preziose e le aree naturali di rara bellezza, è un patrimonio che appartiene non solo a chi lo vive ogni giorno, ma all’intera Regione Lazio e, più in generale, al Paese. Aver avuto l’onore ricoprire l’incarico di Commissario Straordinario, ha significato assumere una responsabilità grande, ma anche vivere un privilegio unico: quello di lavorare ogni giorno a tutela della biodiversità, della memoria storica, delle tradizioni e della vocazione sostenibile di questo territorio.

Durante questo percorso ho potuto conoscere da vicino l’impegno e la passione delle donne e degli uomini che operano nel Parco. Direttore, personale tecnico, amministrativo, guardiaparco, volontari, associazioni e cittadini: a tutti loro rivolgo il mio più sentito ringraziamento per la collaborazione, la dedizione e lo spirito costruttivo con cui hanno accompagnato ogni passo di questo cammino. Senza di loro, nulla sarebbe stato possibile.

Un pensiero particolare va alle istituzioni locali e regionali, con cui ho avuto il piacere di condividere momenti di confronto e progettualità, sempre nel segno della tutela ambientale e dello sviluppo equilibrato del territorio. Ringrazio inoltre le scuole, le associazioni culturali e ambientaliste, e tutti coloro che con entusiasmo hanno partecipato alle iniziative promosse dal Parco: il loro coinvolgimento testimonia quanto questa realtà sia viva, pulsante e fortemente radicata nella coscienza collettiva.

In questo periodo, mi sono impegnata affinché il Parco potesse continuare a rappresentare un modello di sostenibilità, di educazione ambientale e di inclusione, capace di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici. La difesa dell’ambiente e la valorizzazione delle sue risorse non sono solo compiti istituzionali, ma vere e proprie missioni civili che riguardano tutti noi come cittadini e come comunità.

Porto con me l’orgoglio di aver servito il Parco Naturale di Bracciano e Martignano in questa fase, e la certezza che le basi poste e i percorsi avviati continueranno a dare frutti importanti. Sono convinta che il futuro di questo territorio sarà luminoso, perché sostenuto dall’amore e dall’impegno di chi ogni giorno lavora per custodirlo.

Concludo il 28 settembre 2025 questo incarico, con la serenità di chi ha dato il massimo e con la gratitudine di chi ha ricevuto molto di più: la possibilità di sentirmi parte di una comunità unita dal desiderio di proteggere e valorizzare un bene comune straordinario.

Dottoressa Tiziana Pepe Esposito

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210