Fonderia

Lavori per l’Arco di Cristo Re e la Fonderia ex Ragno. Questa mattina la Città Metropolitana di Messina dà l’avvio a due importanti cantieri finanziati dal PNRR, che segnano un significativo passo avanti nel percorso di riqualificazione e valorizzazione del territorio.

A Palazzo Zanca, si è tenuta la cerimonia ufficiale di consegna dei lavori di restauro dell’Arco di Cristo Re, uno dei monumenti più significativi della città, incastonato nella storica cinta muraria cinquecentesca.

L’intervento, del valore di 500.000 euro, avrà una durata prevista di sei mesi e contempla operazioni mirate di pulizia, consolidamento e restauro della struttura e del camminamento superiore, con l’obiettivo di restituire alla comunità questo suggestivo scorcio cittadino, preservandone la memoria storica e promuovendone l’attrattività turistica.

A seguire presso la Fonderia ex Ragno di contrada Scoppo, si è svolta la cerimonia di consegna dei lavori per la rifunzionalizzazione dell’area. Con un investimento di oltre 2,2 milioni di euro nell’ambito dei Piani Urbani Integrati.

Il progetto trasformerà l’ex officina industriale in un moderno polo di inclusione sociale, destinato a ospitare servizi integrati per persone fragili, con disabilità o in condizioni di svantaggio.

Entrambi gli eventi, aperti alla stampa, hanno visto la partecipazione del sindaco metropolitano Federico Basile e, rispettivamente, dei Direttori Generali del Comune e della Città Metropolitana, Salvo Puccio e Giuseppe Campagna, insieme ai tecnici e ai rappresentanti delle imprese esecutrici.

Questi interventi rappresentano l’inizio di un percorso concreto di rinascita per due simboli della città, puntando sulla valorizzazione del patrimonio storico e sulla creazione di servizi sociali all’avanguardia.

SANYO DIGITAL CAMERA

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e Visto da qui Lazio, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Il suo canale youtube è @graziarosavillani2210