corse

Corse clandestine a Fiumicino. Al termine di una intensa attività info-investigativa, effettuata nei pressi dei parchi commerciali “Leonardo” e “Da Vinci”, i Carabinieri della Stazione di Fiumicino sono riusciti ad individuare e a dare un nome a 35 giovani tra cui 13 minori, che in via Geminiani Montanari, il 1° agosto scorso, si sarebbero riuniti allo scopo di assistere a delle corse di auto e moto non autorizzate.

Nella circostanza, due romani di 21 e 26 anni, sono stati denunciati dai Carabinieri, poiché gravemente indiziati del reato di “gareggiamenti e competizioni di velocità clandestine”, riconosciuti attraverso la visione del sistema di video sorveglianza tra i partecipanti al “gareggiamento” riportato anche in dei video apparsi su alcuni social.

Complessivamente sono state sanzionate 10 persone in quanto proprietari di veicoli a cui sono state apportate modifiche in difformità al codice della strada, per un totale di circa 400 euro.

Inoltre i Carabinieri della Compagnia di Ostia, con il supporto dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Ostia, nelle ultime 48 ore hanno, hanno svolto un imponente servizio straordinario di controllo del territorio effettuato nelle aree di maggiore afflusso di persone e finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dei reati predatori, dello spaccio di sostanze stupefacenti e del fenomeno della  “malamovida”, cooperando in sinergia con le altre forze di polizia, per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica dei cittadini, seguendo le linee strategiche indicate dal Prefetto di Roma Lamberto Giannini, e condivise nell’ambito del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

I militari hanno arrestato 6 persone, ne hanno denunciate 7 alla Procura della Repubblica e sanzionato in via amministrativa altre 10 persone.

Nello specifico, due cittadini sono stati arrestati in quanto destinatari di un’ordinanza di esecuzione pena emessi dal Tribunale di Palermo e Roma, mentre altri due sono stati arrestati in quanto, risultati destinatari di provvedimenti cautelari emessi dal Tribunale di Roma. Una persona è stata arrestata, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e una per resistenza a pubblico ufficiale, poiché al fine di sottrarsi al controllo con l’etilometro, ha forzato e danneggiato la cartellonistica appositamente predisposta, tentando poi di darsi alla fuga. Dopo un breve inseguimento, dove l’uomo ha effettuato varie manovre pericolose, i militari sono riusciti a raggiungerlo e a bloccarlo definitivamente.

Nel corso dei controlli, tre persone sono state denunciate per furto aggravato, una per tentato furto, una per resistenza a pubblico ufficiale e due persone per guida in stato di ebrezza o rifiuto di sottoporsi ad accertamento dell’etilometro.

Sanzionati amministrativamente e segnalate al Prefetto 10 giovani quali assuntori di sostanze stupefacenti, in quanto trovati in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, marijuana e hashish.

Infine, un uomo è stato segnalato all’autorità amministrativa per esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatore.

Complessivamente i militari hanno identificato 347 persone, sottoposto a controllo speditivo i conducenti di 2.476 veicoli, ritirato 8 patenti di guida.

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.