spiagge

Anguillara: al Museo Contadino domani 21 giugno 2014 alle 10.30 conferenza su “I butti di piazza Magnante” a cura dell’archeologo Paolo Lorizzo. Alle 17 nuovo iniziativa con la visita guidata alla villa romana dell’Acqua Claudia in collaborazione con l’Associazione Antica Clodia

Doppio appuntamento domani ad Anguillara per iniziativa dell’Associazione Culturale Sabate all’insegna dell’archeologia. Al Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare Augusto Montori, nella nuova sede di via Doria D’Eboli 2, è in programma la conferenza dell’archeologo Paolo Lorizzo su “I butti di piazza Magnante”. Lorizzo è stato tra coloro che ha effettuato, sotto la supervisione della Soprintendenza competente, gli scavi archeologici della piazza, fulcro del centro storico di Anguillara ed in particolare del Rione Castello.
E’ qui infatti che nel corso dei lavori di riqualificazione vennero rinvenuti questi manufatti utilizzati dapprima per la conservazione di derrate alimentari e poi come “discariche” per lo più di cocci e
masserizie non più utilizzate. Al termine della conferenza verrà effettuata una visita guidata in loco dove sono visibili due di questi antichi manufatti.
Nel pomeriggio alle 17 l’associazione culturale Sabate promuove una visita guidata gratuita (è gradita una offerta) alla villa romana dell’Acqua Claudia. La visita a questa originalissima villa risalente al I secolo dopo Cristo è promossa ed organizzata in collaborazione con la associazione Antica Clodia che da anni sta effettuando lavori di
ripulitura del complesso archeologico custodito all’inyerno dello stabilimento dell’Acqua minerale Claudia.

Le due iniziative aprono il programma delle attività 2014 assieme all’iniziativa che si è tenuta ieri con il III Concorso Il Lago in Tavola nell’ambito della 54esima Sagra del Pesce in programma fino a domenica e che vedrà le premiazione
dei ristoranti partecipanti domenica alle 18 nell’area palco della Sagra. Al Museo sabato e domenica sarà allestita al riguardo una mostra fotografica delle pietanze elaborate dagli chef locali a cura del
fotografo Umberto Giannini.

Per informazioni: associazionesabate@tiscali.it – 360/805841

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.