Anguillara Passo Passo, visita emozionale al centro storico del borgo affacciato sul lago di Bracciano il 20 maggio a cura dell’Associazione Culturale Sabate. L’iniziativa alla scoperta di uno dei borghi più caratteristici del Lazio intende condurre il visitatore tra i vicoli e le piazzette facendo scoprire i piccoli grandi tesori di questo centro che fu feudo Orsini e che fino ai primi anni del Novecento conservava le caratteristiche di un borgo di pescatori.
Le emozioni arriveranno dal racconto delle vicende che hanno caratterizzato i luoghi nel tempo. Dalle vedute del Vanvitelli, ai butti di piazza Magnante, dalla Madonna piangente al prezioso organo della Collegiata fino alla visita del Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori”, ideato e curato, sin dal 1992, dall’Associazione Culturale Sabate, organizzatrice dell’iniziativa.
Un modo nuovo per apprezzare la storia anguillarina. L’iniziativa è inserita nell’ambito del calendario Tesori Naturali messo a punto dall’ufficio comunicazione del Parco di Bracciano-Martignano.
TORRIONE ORSINI
Il mastio costituisce il nucleo più arcaico dell’intero complesso fortificato. Fungeva da sistema difensivo durante il secolo XV. Alla morte di Carlo Orsini (1502) vi vennero rinvenuti i suoi effetti personali, confermando un impiego della struttura anche come residenza.
PORTA DI CASTELLO
La costruzione risale a un periodo compreso tra il 1518 e il 1539 probabilmente su un nucleo originario in bugnato. Non si esclude l’attribuzione del progetto a Gentil Virginio Orsini. Nel 1772 su progetto di Virginio Bracci, venne realizzato l’attico per l’orologio.
PIAZZA MAGNANTE
Cuore del borgo antico, la piazza è caratterizzata dalla presenza di “butti” due dei quali restano visibili. Servivano un tempo per la conservazioni di cereali. Vennero successivamente impiegati come luogo per gettare cocci di uso domestico.
CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE
La struttura originaria è tipica delle chiese di campagna. Sull’altare l’affresco raffigurante Maria Santissima delle Grazie che fu protagonista del prodigio di muovere gli occhi il 19 luglio 1796, come riporta il fregio posto in occasione del centenario del miracolo sopra la navata.
Prenotazioni obbligatorie al numero 360/805841 o all’indirizzo email associazionesabate1@tiscali.it. Appuntamento: ore 10:30 Piazza del Comune 1, Anguillara Sabazia.
RIPRODUZIONE RISERVATA