chiusi

Poco dopo la mezzanotte, un gruppo di circa 70 pellegrini di nazionalità spagnola, è arrivato in treno a Roma per prendere parte  al Giubileo dei Giovani. Giunti alla stazione ferroviaria di Ottavia, i ragazzi sono rimasti bloccati all’interno della stazione, trovando i cancelli di uscita chiusi.

Uno di loro ha allertato il numero unico di emergenza 112 raccontando che, a causa dei cancelli chiusi, si trovavano praticamente ristretti nei locali della stazione. Sul posto subito intervenuti i Carabinieri che sono riusciti a mettersi in contatto con il personale di vigilanza privata. Poco dopo, intorno all’1:30, i cancelli sono stati riaperti consentendo al gruppo finalmente di uscire dalla stazione e raggiungere il luogo dove si sono sistemati.

Un’altro intervento si è tenuto questa mattina quando i carabinieri della Stazione di Roma San Pietro sono intervenuti nella vicina stazione ferroviaria a seguito di una richiesta d’intervento per una ragazza francese di 21 anni, anche lei giunta a Roma per il grande evento del “Giubileo dei Giovani”. In quel momento  la ragazza si trovava da sola ed aveva appena avuto un attacco di panico.

Sul posto è giunto anche il personale del 118, il quale, insieme ai gendarmi francesi, in supporto in questi giorni ai Carabinieri della Stazione di Roma San Pietro per la settimana del Giubileo dei Giovani, l’hanno tranquillizzata.

Non è stato necessario portarla in ospedale. La 21enne ha così potuto proseguire il pellegrinaggio in piazza San Pietro insieme al suo gruppo organizzato.

chiusi

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.