Medio Evo, Istituto

L’ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO (D’ORA IN AVANTI DENOMINATO ISIME)
apre l’appello per la candidatura all’assegnazione di contributi alle spese di soggiorno di studio
mensili nel corso dell’anno accademico 2025/2026.

Art. 1. I contributi, di 1.850,00 euro lordi, sono finalizzati a finanziare soggiorni di durata mensile (il
contributo copre le spese di un solo mese) di studiose/i che necessitino di frequentare per le loro
ricerche la biblioteca dell’ISIME e le altre biblioteche o archivi di Roma o della Città del Vaticano.
Art. 2. All’appello possono rispondere studiose/i di ogni nazionalità in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere iscritte/i a un corso di dottorato di ricerca in ambito medievistico oppure in alternativa
avere conseguito il titolo di dottore di ricerca, sempre in ambito medievistico, dopo il 30
giugno 2020;
b) non essere residenti o domiciliati nella regione Lazio;
c) essere in possesso di una conoscenza di base della lingua italiana.
Art. 3. I soggiorni dovranno avere una durata minima di trenta giorni continuativi. Le spese di viaggio
non sono in nessun caso rimborsate.
Art. 4. Il/La candidato/a ammesso/a avrà accoglienza presso l’ISIME e dovrà frequentarlo
partecipando alle iniziative scientifiche per l’intera durata del soggiorno a Roma.
Art. 5. A ogni candidato/a ammesso/a il Direttore dell’ISIME assegnerà un referente scientifico.
Art. 6. Il/La candidato/a ammesso/a terrà un seminario per presentare i propri studi. I risultati del suo
lavoro di ricerca potranno confluire in una pubblicazione dell’ISIME. Potrà inoltre usufruire dei
servizi della biblioteca dell’ISIME per l’acquisto di pubblicazioni attinenti alla sua ricerca.
Art. 7. I/le candidati/e devono allegare alla domanda di contributo redatta in lingua italiana o inglese
la seguente documentazione:
1) documento di identità;
2) dichiarazione dell’indirizzo di posta elettronica al quale l’ISIME comunicherà l’esito della
domanda;
3) autocertificazione relativa all’iscrizione attuale a un corso di dottorato di ambito medievistico
o in alternativa al possesso del titolo di dottore di ricerca in ambito medievistico;
4) esposizione del progetto della ricerca di dottorato in corso o, per i dottori di ricerca, degli studi
per realizzare i quali si richiede il contributo alle spese di soggiorno (max. 8.000 caratteri
spazi inclusi);
5) dichiarazione che indichi il periodo preferenziale per il soggiorno di studio;
6) una lettera di motivazione che illustri le ragioni per le quali il progetto di ricerca esiga di
soggiornare a Roma;
7) attestato di un professore universitario o studioso qualificato comprovante la particolare
attitudine del/la candidato/a per la ricerca medievistica e il suo specifico interesse per il
soggiorno di studio;
8) curriculum vitae corredato dall’eventuale elenco delle pubblicazioni;
9) ogni altro titolo scientifico utile per la valutazione della candidatura;
10) attestato di conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza non italiana.
Art. 8. Gli/le assegnatari/e si impegnano a risiedere a Roma per l’intero periodo per il quale hanno
ricevuto il contributo alle spese di soggiorno.
Art. 9. I riconoscimenti del titolo di Dottorato sono disciplinati dalle linee guida della normativa
vigente.
Art. 10. L’importo del contributo sarà erogato in due fasi: la prima erogazione (€ 1.000,00 lordi) al
momento della decorrenza del soggiorno; la seconda (€ 850,00 lordi) al suo termine, previa una
relazione finale del/la candidato/a sulle attività di ricerca svolte e una valutazione da parte del
Direttore dell’ISIME.
Art. 11. Il Direttore dell’ISIME si riserva la facoltà di sospendere l’erogazione del contributo nel
caso di gravi inadempienze da parte del/la candidato/a ammesso/a.
Art. 12. La Commissione che esaminerà le richieste di contributo sarà composta da tre membri
nominati dal Direttore dell’ISIME.
I dati personali trasmessi dai candidati sono trattati nel rispetto dei principi e delle disposizioni della
normativa vigente in materia di tutela della riservatezza e comunque esclusivamente per le finalità di
gestione del presente appello e degli eventuali procedimenti di attribuzione del contributo in
questione. La presentazione di tali dati è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti di
partecipazione, pena l’esclusione. Agli interessati sono riconosciuti i diritti così come disposto dalla
normativa vigente in materia di tutela della riservatezza. L’appello alle candidature è pubblicato sul
sito dell’ISIME.
Art. 13. La domanda di ammissione, corredata dalla documentazione richiesta, deve essere inviata al
seguente indirizzo: segreteria@isime.it entro le ore 23.59 del giorno 31 agosto 2025, e dovrà essere
indirizzata al Direttore dell’ISIME accompagnata dalla fotocopia del documento di identità. I
candidati saranno informati personalmente dell’esito della selezione entro il 15 settembre 2025
all’indirizzo di posta elettronica da loro indicato.

Il Direttore dell’Istituto Storico Italiano
per il Medio Evo
(Prof. Umberto Longo)

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.