Maria Pace
Maria Pace Odescalchi alla guida di Adsi punta su conservazione e innovazione per valorizzare il patrimonio storico-artistico privato italiano.

Maria Pace Odescalchi è stata nominata di recente presidente nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi), diventando la prima donna a ricoprire questo incarico.

L’Associazione, da circa 50 anni, è impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico privato italiano, che conta oltre 43.000 residenze storiche, il più grande museo diffuso al mondo.

Laureata in Business Administration presso la John Cabot University, Odescalchi è un’imprenditrice attiva nei settori immobiliare, agricolo e culturale, con una solida esperienza nella gestione di dimore storiche. Suo il castello Orsini-Odescalchi di Bracciano, uno dei manieri più amati al mondo.

“Sono onorata e consapevole della responsabilità che questo ruolo comporta” ha dichiarato la neopresidente all’Ansa.

“Le dimore storiche sono luoghi vivi, capaci di generare valore culturale, sociale ed economico per i territori e le comunità. È fondamentale trovare un equilibrio tra conservazione, innovazione e sostenibilità, affinché questi patrimoni continuino a raccontare la nostra storia alle future generazioni”.

L’Associazione punta a rafforzare il ruolo delle dimore storiche come motori di sviluppo culturale e turistico, promuovendo sinergie tra pubblico e privato e valorizzando il legame con le comunità locali.

Accanto a Maria Pace Odescalchi opereranno i vicepresidenti Giovanni Ciarrocca, Guido De Vecchi e Guglielmo Garagnani.

 

Di Graziarosa Villani

Giornalista professionista, Laureata in Scienze Politiche (Indirizzo Politico-Internazionale) con una tesi in Diritto internazionale dal titolo "Successione tra Stati nei Trattati" (relatore Luigi Ferrari Bravo) con particolare riferimento alla riunificazione delle due Germanie. Ha scritto per oltre 20 anni per Il Messaggero. E' stata inoltre collaboratrice di Ansa, Il Tempo, Corriere di Civitavecchia, L'Espresso, D La Repubblica delle Donne, Liberazione, Avvenimenti. Ha diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano e dell'Ortica del Venerdì Settimanale, autrice di Laureato in Onestà (coautore Francesco Leonardis) e de La Notte delle Cinque Lune, Il processo al Conte Everso dell'Anguillara (coautore Biagio Minnucci), presidente dell'Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano.